Articoli marcati con tag ‘Leandro Mais’

di Leandro Mais

Una delle prime opere che affrontano i tragici fatti è quella di Celestino Bianchi nel libro “I martiri di Aspromonte” – Milano 1863 – ed. Carlo Barbini.

Molto importante è l’opera di Napoleone Colajanni (n. Castrogiovanni 28.4.1847 m. 2.9.1921 – presente ad Aspromonte all’età di 15 anni) scritta nel cinquantenario (1912), dal titolo “Aspromonte – Il più grande delitto della monarchia italiana” e costituito da due numeri 16 e 17 di Rivista Popolare, anno XVIII. Il Colajanni, dopo la presa di Roma del 1870, dichiarò “…la breccia di Porta Pia non fu aperta dai cannoni del Gen. Cadorna ma dalla palla di Aspromonte …”

 Per quanto riguarda l’enorme bibliografia dei fatti di Aspromonte rimando i cari lettori anche all’opera “Roma o Morte” di Leandro Mais e Bruno Zappone, edito dall’Ufficio Storico dell’Esercito – Roma 2009, completata da una edizione privata in 50 copie edita dal sottoscritto nel 2019. Naturalmente ricordo in questo libro, per l’esattezza dei fatti storici (vedi pag. 95 “L’Italia militare” del 9 settembre 1862), che nell’elenco dei morti ufficiali dello scontro ne risultavano 5 dell’esercito militare, e nessuno per la parte garibaldina, che invece in realtà furono 7.

A completare questi dati rimando all’ormai raro testo “Ai caduti per Roma MDCCCXLIX –MDCCCLXX”, a cura della commissione esecutiva per il Mausoleo Ossario gianicolense – Roma III novembre MCMXLI”, Ed. Atena 30 aprile 1942 – Roma – pagine 341. A pag. 269 l’elenco dei nomi relativi ai caduti della campagna di Aspromonte, non solo ci da notizie su quelli di parte garibaldina, deceduti nel breve scontro, ma anche dei 7 “trucidati” a Fantina dal famigerato Gen. De Villata della colonna Trasselli.

Vorrei ricordare che il fatto di Aspromonte fu per tutto il periodo regio (1861-1945) apertamente contrario al riconoscimento degli ideali garibaldini; e questo si può anche capire. Ma quello che non è accettabile riguarda la completa indifferenza da parte dell’attuale regime repubblicano.

Ciò premesso,  vorrei ricordare che per stimolare e dare una giusta interpretazione storica dei fatti, ho voluto far coniare, in occasione del 150° anniversario del 1862, un medaglione ricordo riproducente, nel Dritto (in dimensione più piccola), la scena dell’episodio del ferimento di Garibaldi e, nel Rovescio, la frase: “Perché gli italiani / dopo 150 anni  ricordino / che la Patria divenne unita / anche per il sacrificio / dei sette garibaldini / caduti il 29 agosto   1862/ e i sette fucilati a Fantina / il 2 settembre 1862 / onore ai martiri dimenticati” (med.2012 mm 85 AE 50 esemplari).

Con l’occasione sono io che questa volta chiedo ai mie amici lettori se possono aiutarmi a confermare, o no, la presenza del garibaldino Luciano Mereu (Nizza 1842-Roma 1907, nato da genitori sardi) in quanto mi risulta che sia l’unico garibaldino che oltre ad essere presente alle battaglie nazionali   fu presente agli interventi garibaldini all’estero (Polonia 1863, Francia 1870/71 e Grecia 1897) ed a tutt’oggi non risulta riportato negli archivi nazionali militare. Questo fatto è impossibile in quanto il Mereu fu nominato Presidente dell’Ara di Mentana per meriti della battaglia suddetta. Ciò premesso  mi sembra impossibile che del Mereu a tutt’oggi non si riesca a trovare  nemmeno una immagine fotografica (non risulta nell’archivio storico dell’esercito ne nei libri di storia garibaldina).

Colgo l’occasione per annunciare che l’associazione “Garibaldini per l’Italia” ha previsto un ricordo per questo anniversario.

       

   

di Leandro Mais

    Ricorrendo quest’anno i 140 anni della morte di Giuseppe Garibaldi (2 giugno 1882) ho creduto opportuno ricordare le onoranze funebri svoltesi a Roma l’ 11 giugno 1882, in quanto i funerali in Caprera celebrati l’8 giugno di quell’anno sono noti a tutti, mentre quelli nelle principali città d’Italia sono del tutto sconosciuti.

    La cronaca di queste onoranze funebri, che Roma tributò all’Eroe scomparso, le ho desunte da un lungo articolo sulla rivista settimanale “L’Illustrazione Italiana” del 25 giugno 1882 (pag. 446) dal titolo: “L’Apoteosi di Garibaldi” (firmato R.).

    Riporto da questo articolo la parte riguardante l’artistico carro che il Comune di Roma allestì per le onoranze funebri “……  Do un’occhiata al carro. E’ grandioso, a base doppia, con sopra il gruppo allegorico. Ai lati rettangolari della parte più bassa, tutta di legno scuro, borchie e festoni bronzei. Dai quattro angoli sporgono quattro teste di leone. In mezzo, sul davanti, spiega le ali un’aquila. Il ripiano di questa prima base termina in una piattaforma più piccola che si prolunga in gradini al davanti. Sulla piattaforma si innalza un piedistallo, dove sta immoto, bello e quasi parlante, il busto del generale Garibaldi, modellato dallo scultore Ferrari (1). Dietro il busto, tutta quanto è (una) grande, ritta la statua della libertà in atto di porre una corona di alloro su quella testa leonina. Ai tre lati verticali della seconda base tre bassorilievi colorati in bronzo raffigurano i tre ingressi trionfali del generale Garibaldi, a Roma, a Napoli, a Palermo. Dal ripiano della prima base pende un’ampia gualdrappa di velluto nero che copre la ruota cadendo a pieghe, le quali sono fissate da rami di palma. Due iscrizioni a sinistra: abborrite i nemici della patria; a destra: Roma o Morte. Il carro è sepolto sotto le corone, che non lasciano scoprire nemmeno lo scudo famoso donato da Palermo a Garibaldi e da Garibaldi a Roma….( 4 )”.

    Precede l’articolo (pag. 445) una incisione a tutta pagina (2) a firma De Bondini illustrante questo particolare carro per le onoranze funebri dell’Eroe.

    Questo artistico carro di Roma, in  onore dell’Eroe scomparso, è anche riprodotto in una litografia a colori dell’epoca (3) alle pag. 542/543 del volume “Garibaldi e le mie memorie”, editore Alberto Petruzzo 1982 – volume II Roma.

    Come potranno vedere i miei cari lettori, nell’articolo, nell’incisione e nella litografia a colori è ben visibile il famoso scudo in bronzo (opera di Antonio Ximenes di Palermo) ritrovato nel Dicembre 2019 dal reparto operativo Carabinieri per il recupero di opere d’arte, grazie al disinteressato suggerimento di due cittadini di Roma.

1 -  Busto in marmo opera dello scultore romano Ettore Ferrari conservato a Roma in Campidoglio nell’ufficio del Sindaco

2 – Incisione del De Bondini

3 – Riproduzione dalle pag. 542/543 del II volume dell’opera: “Garibaldi e le mie memorie” edit. Alberto Petruzzo Roma 1982

4  – Immagine Scudo Garibaldi recuperato dai Carabinieri  (  https://www.garibaldini.org/2020/02/la-vera-storia-del-ritrovamento-dello-scudo-di-garibaldi/)

 


Articolo di Leandro Mais

  Quest’anno ricorre il 155° anniversario delle due battaglie di Monterotondo e Mentana.

    E’ noto a tutti che nella memorialistica garibaldina (sia quella coeva, sia degli scrittori moderni) le operazioni che portarono alla disfatta di Mentana sono tutte praticamente abbastanza concordanti. Una cosa invece che non fu mai scritta, perché ordinata verbalmente da Garibaldi, fu quella di cancellare dalla memoria storica dei fatti (quasi una damnatio memoriae) l’operato, in quella Campagna, del Ten. Coll. Natale Paggi (uno dei Legionari dell’Uruguay  e quindi uno dei fedelissimi venuti dall’America).

   Da quanto sopra detto si può capire perché solo dopo ben 43 anni  (1910)  appaiono le memorie del garibaldino Alfonso Mandelli di Cremona che all’epoca dei fatti aveva 17 anni. Queste memorie ci descrivono che la Colonna garibaldina comandata dal Ten. Col. Natale Paggi si trovava la notte del 2 novembre 1867 sulle alture del Monte Porcio e Monte Lupari,  dominanti buona parte della via Nomentana. Mentre i garibaldini erano fermi al coperto di una boscaglia poterono vedere  l’arrivo di un forte Corpo di Zuavi nella sottostante valle, marciante verso Mentana. Il Mandelli afferma che il Comandante Paggi, anziché comandare un attacco di sorpresa sui pontifici, ordinò di non intervenire. Non c’è bisogno di essere grandi strateghi dell’arte militare per capire che in quel momento, anche se in numero inferiore, i garibaldini avessero dalla loro parte l’effetto sorpresa.

   Nelle ultime ricerche sulla vita del Paggi nel libro di Angelo Daneri di Lavagna “Natale Paggi – Il garibaldino ritrovato” – 2009 -  veniamo a sapere che il Paggi emigrò in Argentina, dove morì.

    Ciò premesso riporto lo scritto delle memorie del Mondelli che riguardano l’episodio (pag. 70/75)

 

   

    

Oggi, miei cari lettori, propongo non il solito articolo commemorativo garibaldino, ma un fatto che dopo ben 137 anni non solo è rimasto irrisolto ma è passato completamente nell’oblio; ed è per questo motivo che spero, nel ricordarvelo oggi, possa destare oltre che meraviglia una buona dose di indignazione.

Subito dopo la morte dell’Eroe sorsero, in Italia ed all’estero, i primi monumenti per ricordarlo. In Italia i più grandi artisti parteciparono ai vari concorsi per monumenti in suo ricordo con studi che sono delle vere opere d’arte.

Nel 1884, solo due anni dalla morte di Garibaldi, a Loreto si inaugurò in piazza Garibaldi il bellissimo busto di marmo, opera dello scultore romano Ettore Ferrari (1845- 1929 – Foto 1) .

   

(Collezione Leandro Mais)

Per questa bellissima opera , il noto garibaldino Felice Cavallotti (Milano 1842 – Roma 1898 – Foto 2) ideò l’epigrafe da porsi sul basamento del monumento suddetto. Eccone il testo:

LORETO

NOTA AI DUE MONDI

PER I MIRACOLI DELLA SUPERSTIZIONE

QUI CON AFFETTO

CON ORGOGLIO ITALIANO

SCRIVE IL TUO NOME

O GARIBALDI

O LIBERATORE

CHE TERRIBILE E BUONO

AI DUE MONDI PORTAVI

I MIRACOLI

DELL’AMORE ARMATO

APRILE MDCCCLXXXIV

Per quanto riguarda la figura del garibaldino Felice Cavallotti (fu detto “il bardo” della democrazia) accenno solo che oltre ad essere stato un patriota eccezionale (Campagne 1860 – 1866 – 1870/71) fu un noto scrittore, giornalista, poeta, grande oratore (è suo il discorso a Caprera per il secondo pellegrinaggio 1892), deputato del partito Radicale e irriducibile avversario del “trasformista” Francesco Crispi. Fu instancabile propugnatore della democrazia pura e, in difesa di questa, sostenne numerosi duelli, nell’ultimo dei quali, col giornalista Macola, trovò la morte.

Nell’VIII volume “Opere” di Felice Cavallotti – Discorsi scelti ed ordinati da Carlo Romussi – Ed, Alibrandi Milano s.d. è riportato a pag. 306, durante la XV legislatura del 21 giugno 1884, presente Cavallotti, l’atto della Camera sul divieto dell’epigrafe dettata dal Cavallotti per il monumento a Garibaldi in Loreto.

Questa documentazione ufficiale ci conferma che il Governo italiano confermò il divieto all’applicazione dell’0epigrafe suddetta. Ciò premesso consideriamo che a quell’epoca il Governo del Regno d’Italia non poteva (o non voleva) entrare in ulteriore contrasto con il Governo papale, con il quale i rapporti erano già molto aspri e difficili. Successivamente , ovvero dopo il concordato del 1929, questo fatto non fu rimesso in discussione e cadde nel dimenticatoio.

Arriviamo quindi al cambiamento istituzionale dalla monarchia alla repubblica ma anche questa volta nessuno pensò a dare definitiva sistemazione a questa bella epigrafe.

Devo però far presente (la notizia si può leggere su internet) che nel 2015 il Dott. Sergio Beccacece si è rivolto al Comune di Loreto per dare definitiva sistemazione al monumento di Garibaldi con l’apposizione della bella epigrafe. Nonostante questo nuovo appello nulla ancora è stato risolto.

E’ bene ricordare che le autorità ecclesiastiche, in merito al famoso “trasporto” della santa Casa della Madonna, hanno riconosciuto che lo stesso fu eseguito si da “Angeli” ma non quelli con le ali, bensì da un normale fervente cattolico di cui questo era il cognome.

Il riesame della proposta del 2015, dopo sei anni senza alcun risultato, ci fa rimanere molto sconcertati. Ciò premesso, chiedo ai mie cari lettori (e a tutti i loro amici) un gesto semplice di adesione affinchè si possa finalmente applicare la bella epigrafe del Cavallotti che, oltre tutto, è da considerasi un “pezzo” di eccellente letteratura. Questa vostra adesione va inviata direttamente al Presidente dell’associazione “Garibaldini per l’Italia” di Roma (info@garibaldini.org)

Leandro Mais

Con questa intervista datata ottobre-dicembre 1991, Leandro Mais, socio onorario della “Garibaldini per l’Italia”, ci consegna questo piccolo ma significativo documento sulla nascita della sua collezione e sulla figura di Giuseppe Garibaldi, che avevamo già avuto modo di conoscere attraverso la pubblicazione delle lettere autografe dell’Eroe e gli articoli pubblicati in questo sito a partire dall’11 febbraio 2015. Il fallito progetto di donazione dell’intera collezione Mais al Comune di Roma, denominato “Museo Garibaldi”, il cui materiale avrebbe dovuto essere collocato all’interno di Villa Pamphili, nell’edificio “Arco dei quattro venti”, prevedeva una prima sala del percorso museale dedicata proprio alla nascita della collezione Mais. Motivazioni e concetti che ritroviamo qui, espressi in forma di intervista.

P.M.

Intervista della Presidente del Centro letterario “Luigi Capuana” a Leandro Mais, studioso e collezionista di materiale garibaldino.

Domanda: “Come e quando iniziò in Lei la passione per Garibaldi?”

 Sono grato innanzitutto alla Prof. Ada Capuana, Presidente del Centro letterario “Luigi Capuana”, per avermi dato l’opportunità di poter narrare ai lettori di “A-Z” l’origine di questa mia passione per il grande Eroe. Premetto che ho sempre coltivato, fin da ragazzo, almeno tre interessi: I francobolli, l’arte, la storia. Passate le prime esperienze dilettantistiche della prima adolescenza, verso i 16 anni iniziai, con metodo e costanza, la ricerca per la raccolta di collezioni tematiche sull’arte. Ciò mi portò ad unire in una, due passioni, e tanto mi ci dedicai che acquisii in questo campo una buona specializzazione. Partecipai quindi a diverse mostre e fui invitato a scrivere (su riviste filateliche specializzate) vari articoli tratti da queste tematiche artistiche (vere e proprie monografie filateliche sui Musei e sugli artisti). Per i “non addetti ai lavori” vorrei chiarire che la ricerca su ogni francobollo a soggetto artistico richiede il reperimento di svariati dati: autore, titolo dell’opera, anno d’esecuzione, materiale d’esecuzione, dimensioni, museo dove è conservato e per le opere più note anche una piccola cronistoria. Questa “scheda artistica” viene completata con il relativo numero di catalogo filatelico, attraverso il quale il collezionista può richiedere il francobollo stesso.

Tredici anni fa mi balenò quest’idea improvvisa: realizzare (sempre con i francobolli) una tematica storica sulla vita di Garibaldi. Forse per un altro filatelico la cosa si sarebbe risolta senza ulteriori…”complicazioni”, ma così non fu per il sottoscritto: non solo queste perdurano tutt’ora, ma si sono allargate a…macchia d’olio. Evidentemente avevo “smosso”, incoscientemente, qualcosa che “covava” (e chissà da quando!) dentro il mio animo. Proprio così perché già nell’iniziare quel lavoro di ricerca, ovvero di “schedatura”, non mi accontentavo delle notizie dell’enciclopedia ma cominciai a comprare libri, riviste, giornali e tante altre cose. Poi, per controllare l’esattezza di alcune notizie, iniziai la ricerca delle “fonti” nelle Biblioteche Storiche e nei Musei del Risorgimento. Cominciai così a conoscere diverse persone “qualificate” nel ramo storico-garibaldino ed anche molti appassionati collezionisti, che mi dischiusero nuovi orizzonti sulla conoscenza di questa grande personalità umana, oltre che eroica (purtroppo sconosciuta dai più forse a causa del “mito” con cui fu avvolto, ancora Lui vivente). Non solo però andava crescendo la tematica “VITA DI GARIBALDI” ma a seguito degli acquisti continui del “materiale di ricerca” si era formata una vera e propria Collezione Garibaldina.

Oggi, a distanza di 13 anni (ma molti amici si meravigliano e dicono che sono veramente pochi, in confronto alla “quantità” e “qualità” del materiale raccolto) questa Collezione Garibaldina comprende i seguenti rami: Libri (numeri unici, cataloghi di mostre, riviste, giornali, ecc..); Litografie e Fotografie d’epoca, Autografi, Medaglie (Medaglioni, Distintivi, ecc), Cartoline, Manifesti, Fotografie di monumenti e lapidi, Busti di materiale diverso, Soldatini (piombo, carta, ecc.), Oggettistica varia e curiosità. Mia moglie dice, con un certo orgoglio spiritoso, che vive non in una casa…ma in un Museo!

Domanda: “Perché e cosa lo ha appassionato dunque, della figura dell’Eroe?”

 Seguitando la ricerca di notizie (e di materiale) su questa mitica personalità, si andava delineando sempre più in me la conoscenza del vero, reale Garibaldi: l’uomo Garibaldi. Ecco, la “passione” per Garibaldi nacque in me scoprendo l’uomo-Garibaldi, e che più che una passione è stata una semplice … “attrazione”, maturata lentamente nel tempo e sbocciata casualmente 13 anni fa, sotto forma di quella collezione tematica (Ancora una volta oggi dico: grazie francobolli!). Ciò premesso, posso affermare che il mio “carattere” è stato “attratto” da una personalità simile, ma naturalmente più potente: Giuseppe Garibaldi.

Domanda: “Quali sarebbero le “doti” dell’uomo-Garibaldi che lo hanno “attratto” perché sente più vicine alle sue?”

 Molti penseranno al fluido irresistibile dell’”Eroe invincibile” o del “Gran Fascinatore” di uomini e soprattutto di tante donne o del “carismatico Duce dei Mille” che ancora una volta ha colpito il cuore di un suo ingenuo ammiratore del XX secolo. No, queste sono per me le caratteristiche (o doti) più appariscenti della Sua natura, ovvero della Sua personalità; quelle cioé che hanno creato, prima il Suo “mito” (attraverso le poesie, gli scritti, le pitture, le sculture), poi il Suo “crepuscolo”, ovvero la conoscenza dell’uomo-Garibaldi, la negazione cioè della Sua “vera natura”, perché di Lui oggi, sembra impossibile a crederlo, tutto è menzogna in quanto tutto è distorto e dunque falsato. Secondo me, quindi, le “grandi doti” dell’uomo-Garibaldi che mi hanno particolarmente “attratto”, sono: la giustizia e la libertà combattute in favore di tutti gli uomini del mondo fino al sacrificio personale; l’onestà e l’umiltà anch’esse innalzate religiosamente a voto civile che fanno di Lui la reincarnazione di un altro grande uomo: Francesco d’Assisi.

Domanda: “Di queste belle virtù dell’Eroe, cosa rimane negli uomini di oggi?”

 Penso e con tristezza affermo che negli uomini di oggi, del Suo messaggio civile (e patriottico) che veniva definito “la mistica garibaldina”, non è rimasto più nulla. Vorrei ricordare ancora una volta che Garibaldi fu uomo di grandi ma difficili ideali: la libertà, la democrazia, l’onestà e l’umiltà. Odiò tutto ciò che opprime e limita: la tirannia, la menzogna, il potere e la ricchezza. Ecco perché ripulse tutti I partiti, che limitano le idee degli uomini dividendoli in contrasti ideologici; ma ciò spiega pure perché tutti i partiti si sono – dopo la Sua morte – riconosciuti in Lui, contendendoselo (e ciò tutti sanno che dura fino ai nostri giorni). Qualcuno poi afferma fortemente – ma solo con le labbra – di essere un Suo seguace (oltre che ammiratore), cercando di far combaciare certe rassomiglianze di fatti o di parole. Ma questo è un “gioco” antico per attrarre le “masse”, che si ripete in continuazione – cambiando “colore”- dopo la morte del Grande. Tutti abbiamo a mente (perché é storia che abbiamo vissuto, noi oltre il mezzo secolo) quante volte l’Eroe è stato innalzato ad ideale di ideologie politiche. L’adamantina purezza dei Suoi ideali e delle Sue doti sono serviti a molti per trincerarsi dietro questo scudo invincibile e meraviglioso, illudendosi di sfruttarlo come un talismano personale! Di tutti costoro (in un modo o in altro) siamo stati testimoni della loro fine…ingloriosa: solo Lui, l’uomo-Garibaldi con I Suoi grandi ideali rimane nella sua immacolata purezza, incontaminato esempio a tutta l’Umanità onesta! Sarà dunque perché il sottoscritto, fin da ragazzo, ha sempre “navigato contro corrente” lottando onestamente e aspramente contro le seduzioni facili ma effimere della vita, che l’Eroe, anzi l’uomo-Garibaldi gli si é “rivelato” ad un tratto “attraendolo”, come Colui che da tempo cercava…

Oggi, attraverso I tanti “rami” del mio piccolo museo garibaldino, posso sinceramente affermare ai lettori e agli amici tutti, che non solo soddisfo un piacere culturale-collezionistico come molti, ma soprattutto sto ancora imparando con gioia quanto era e quanto ancora è grande l’uomo-Garibaldi.

 Ottobre-Dicembre 1991

Leandro Mais


di Leandro Mais

Questa storica ricorrenza mi permette di annotare qualcosa di inedito che riguarda questa eroica donna.

Nell’archivio storico del medico garibaldino Enrico Albanese è presente una fotografia (foto 1 D e 2 R: mm 110 x H mm 160) del fotografo Giuseppe Incorpora di Palermo che ritrae le sembianze di Anita con due variazioni rispetto al famoso ritratto dal vero del 1845, eseguito a Montevideo dal pittore genovese Gaetano Gallino – 1804/1884 ( foto 3 – Milano Museo del Risorgimento). Questa foto dell’Incorpora è chiaramente una variante del famoso ritratto, volutamente ideata per realizzare una immagine differente dal dipinto originale, attraverso due semplici modifiche: 1) il viso è volto a destra anziché a sinistra; 2) il busto è coperto da un poncho a righe artisticamente panneggiato, in luogo del semplice abito del dipinto stesso.

Per quanto riguarda il ricordo dell’eroica Anita, la sua immagine (ovvero quella del dipinto del Gallino) era stata riprodotta nel 1932 (50° della morte di Garibaldi) nel valore da £ 2 + 0,50 di posta aerea (foto 4), che qui illustro attraverso un documento postale viaggiato dell’epoca. Questo documento è una cartolina raccomandata spedita dall’interno della Mostra garibaldina di Roma e con destinazione San Mateo – California – USA: l’annullo (28.6.1932) è quello speciale della “Mostra Cimeli Garibaldini Roma” la cartolina è affrancata, oltre che con un valore più alto della Posta Ordinaria, con l’intera serie di 5 valori della posta aerea commemorativa garibaldina, di cui il ritratto di Anita è il penultimo.

Molte sarebbero le riproduzioni di Anita in altri francobolli del Brasile e della Repubblica di S. Marino, nonché in annulli postali, però penso che sia più interessante ricordare il francobollo e il relativo timbro speciale che la sua città natale, Laguna, emise in occasione del 150° anniversario della nascita: 30 agosto 1971 (foto 5).

A tutt’oggi devo constatare che il Brasile e l’Italia non hanno ancora dato notizie di emissione per l’occasione. Devo invece annunciare l’emissione di un francobollo con annullo speciale (foto 6) da parte della Repubblica di S. Marino, in data 1 giugno 2021, del valore di Euro 3,50.

Nel campo della medaglistica mi limito a ricordare che la ANRVG ha coniato una medaglia ricordo (in due dimensioni coniate dalla ditta Picchiani & Barlacchi Firenze) riproducente, nel Dritto, il ritratto del dipinto del Gallino (foto 7).

 

1       2     3    4     5    6    7

      La difficoltà di discernere il vero dal falso è oggi estremamente potenziata a causa dell’immensa quantità di informazioni che circolano su internet e sui canali televisivi tradizionali. Questa responsabilità è stata affidata al singolo cittadino che si vede costretto al controllo o ad informarsi persino su dati ufficiali al fine di accertarne la veridicità, l’eventuale strumentale manipolazione o, caso limite, l’incosciente sbadataggine. Leandro Mais, nel ruolo di instancabile ricercatore, ci gratifica oggi, in questo breve articolo, con una singolare e quanto mai comica fake news che ha avuto il privilegio di intercettare su internet, casualmente.

p.m.

       Questo nuovo “Incontro di Teano” è veramente inedito: ed è molto di più per la sua parte comica che non di quella storica; ma veniamo ai fatti. Stavo cercando di trovare su internet la targa in bronzo argentato facente parte della mia collezione, di cui alle foto 1 e 2 (quella in argento per il momento è irreperibile), quando mi sono imbattuto in un sito di una ditta numismatica che cosi la descrive:

    Foto 1 dritto: descrizione della scena rappresentata: Incontro di Teano con Garibaldi e Vittorio Emanuele II a cavallo. Sotto “TEANO 26 OTTOBRE 1860” . In basso a sinistra. Monogramma “ADC – S. JOHNSON”

   Foto 2 Rovescio: descrizione aquila ad ali spiegate sul bersaglio. Sotto “TIRO A SEGNO NAZIONALE / RICORDO DELLA V° GARA GENERALE / GIUGNO MCMVII / COMMEMORANDOSI IN ROMA IL 1° CENTENARIO / DI / GIUSEPPE GARIBALDI”.

     Questa prima parte di descrizione del dritto e del rovescio di questa targa è, nel suo insieme di dati, corretta. Quanto invece è riportato nella descrizione sottostante, la possiamo considerare una insuperabile battuta di spirito che meriterebbe un premio. Ho creduto opportuno farne avvertiti i miei cari lettori perché godano anche loro di questa eccezionale “fake-news”. Ed ecco quanto riportato successivamente: “PLACCHETTA RETTANGOLARE CONIATA, REALIZZATA NEL 1907 PER RICORDARE LA QUINTA GARA DI TIRO A SEGNO NAZIONALE A ROMA E LO STORICO INCONTRO DI TEANO TRA VITTORIO EMANUELE III E RE VITTORIO EMANUELE II”.

     Ogni parola di commento rimane superflua: l’unico che veramente ne resta particolarmente turbato e inorridito è Garibaldi, che si vede scambiato per Vittorio Emanuele III!

Leandro Mais

 1

 

 2

      Durante l’osservazione quotidiana delle notizie e degli avvenimenti del presente e del passato dovremmo sempre esercitare, nei confronti della comunità cui apparteniamo, un dovere fondamentale: la ricerca della verità. Questo principio, utile e valido per gli avvenimenti del presente (anche se più complicato per la difficoltà di saper interpretare la contemporaneità), lo è soprattutto per quelli del passato, quando i “ricercatori” appartengono a quella categoria di umanità che ha aderito idealmente ai valori risorgimentali, e garibaldini in particolare.

Di questo “dovere fondamentale” si è fatto carico Leandro Mais che, attraverso la stesura del seguente breve articolo, intende riaffermare con decisione particolari della verità storica legata alla figura di Anita Garibaldi, in occasione del bicentenario della sua nascita (1821-2021), contrastando così false notizie e immagini, troppo facilmente abilitate a navigare su internet, grande calderone di “verità” e di “menzogne”.

P.M.

    Purtroppo nelle ricorrenze commemorative di tutti i grandi personaggi storici assistiamo ad una notevole produzione di biografie di questi, alcune delle quali veramente inesatte (e ancor più gravi, a volte, se in malafede). Considerando la ricorrenza bicentenaria della nascita dell’eroina Anita Garibaldi dobbiamo constatare, anche per Lei, molte inesattezze e falsità.

      Questa mia ricerca si concentra sull’apparizione di una fotografia (che risulterà anche ritoccata) che raffigura un’alta e snella figura femminile, in camicia rossa, pantaloni, gambe incrociate, giacca con medaglia sul bavero sinistro. Al centro della foto è stata stampata la scritta “Anita” (Foto 1). Questa foto appare per la prima volta sulla rivista “Focus – Storia” n. 12 – febbraio-marzo 2007, articolo pag. 58, “l’Infedele” di Paola Grimaldi. Lo stesso articolo con la stessa fotografia è nuovamente pubblicato (a firma sempre della Grimaldi) sulla stessa rivista in data “autunno 2013”.

       Nel 2009 viene edito da Polistampa il volume “Garibaldi innamorato – La figura dell’eroe e del garibaldinismo in toscana” di A. Frontoni e C. Pasquinelli. Il volume raccoglie gli atti del convegno a Piombino del 2007. Nella copertina di questo libro è riprodotta la stessa foto sopra descritta, (Foto 2) nella quale però si vede, dietro la figura, un mobile ove lei si appoggia e, a sinistra, un cappello (da questa foto si capisce che la prima è stata ritoccata).

     Altro esemplare di questa foto (completa di mobile e cappello) viene riportata su internet (2 marzo 2017 – italcard.canalblog.com.archives “Ritratto di Anita”. A destra della foto si legge:”Nel 1848 Anita, con Teresita e Ricciotti, s’imbarca per Genova per spostarsi a Nizza a casa della madre di Garibaldi ma muore il 4 agosto 1849 a Genova di febbre tifoide. Non aveva ancora 28 anni. Le sue spoglie furono trasportate da Genova a Roma il 2 giugno 1932 …….”(Foto 3)

     Credo che bastino soltanto queste notizie, completamente di pura fantasia, per evidenziare le “fake news” di questo articolo e naturalmente della falsa identificazione della foto (questo vale anche per le altre riproduzioni sopra citate).

Un’ltra foto (Foto n. 4) risulta più completa delle precedenti in quanto riporta, in basso a destra e sotto lo stemma coronato dei Savoia, il bollo incompleto (manca la città) del “Museo del Risorgimento”; Il sito ove appare (www.getty.images.it/detail/fotografie) ha in vendita riproduzioni. Anche questa foto, come le altre, viene citata come “Foto di Anita Garibaldi”. Ad escludere questa attribuzione valgono questi elementi: 

  • A – La statura e il particolare abbigliamento maschile, nonché la medaglia.

  • B – Anita Garibaldi nel 1849, a Roma, era all’ottavo mese di gravidanza (gravidanza che determinò la sua morte a Ravenna il 4 agosto 1849 – località Mandriole) ma il suo stato fisico non appare minimamente nella foto.

  • C – La foto in esame non era ancora stata inventata, perché nel 1849 erano realizzati solo i “dagherrotipi” e le “carte salate”.

     Per dare una identità a questa immagine possiamo ipotizzare, fra i vari indizi, che il personaggio in esame potesse essere “Tonina Marinelli” detta “la garibaldina” (il suo vero nome era “Antonia Masanello in Marinelli”). La sua biografia è descritta nell’opera di Emilio Giacomo Curatulo in “Garibaldi e le donne” (ed. Polyglotta 1913 pag, 68) che ne dà una riproduzione in litografia a colori. In effetti questa giovane donna prese parte nel 1860, insieme al marito, alla Campagna dei Mille da Milazzo al Volturno, meritandosi la decorazione sul campo.

     Per ultimo, a ricordare le vere sembianze di Anita Garibaldi è il ritratto dipinto “dal vero” a Montevideo nel1845 dal pittore Gaetano Gallino; immagine che a tutt’oggi si conserva nel Museo del Risorgimento di Milano (foto 5)

P. S.

Un’ultima notizia mi informa che anche un Comitato di onoranze brasiliano in onore di Anita ha rivendicato il ritrovamento di questa falsa identificazione .

Leandro Mais

    

di Leandro Mais

Questo mistero, ancora oggi irrisolto, riguarda la medaglia (in oro, argento e bronzo) coniata dal Comune di Roma per Garibaldi, a ricordare il suo impegno per la realizzazione del complesso progetto di sistemazione del Tevere, peraltro mai eseguito (gli attuali muraglioni sono del progetto dell’ing. Canevari).

Questa bellissima medaglia fu realizzata dal bravissimo artista Antonio Stirletti (Roma 1822-1904): nel dritto, al centro, c’è la testa “nuda” di Garibaldi  volta a destra; in cerchio, la scritta:”ROMA A GARIBALDI – MDCCCLXXXI”; sotto il taglio del collo: “A. STIRLETTI” (foto 1). Nel rovescio è rappresentata, in forme mitologiche, l’allegoria del Dio Tevere. In cerchio la scritta: “TIRANNO NELLA SCHIAVITU’ LA LIBERTA’ M’INCATENA” (foto 2).

Da quanto risulta nella scritta del dritto questa medaglia è datata “1881”. E’ appunto da questa data che nasce il mistero.

Agli amici lettori ed a tutti i collezionisti di medaglie garibaldine faccio presente che le notizie su questa medaglia sono a tutt’oggi inedite.

La mia ricerca comincia con il fortunato ritrovamento di un documento sconosciuto fino ad oggi: si tratta del testo della delibera con la quale il Consiglio Comunale di Roma decretava il 19 maggio 1882 la coniazione di una medaglia d’oro al Generale Garibaldi per il suo appassionato impegno per i lavori del Tevere. Come tutti sanno l’Eroe viene a mancare il 2 giugno dello stesso anno.

Quindi questo documento (foto 3) riporta in maniera chiara che la medaglia fu consegnata il 20 settembre dello stesso anno alla famiglia dell’Eroe.

Questi dati (come si può vedere dalla foto 3) risultano, come ho detto sopra, dal decreto del Comune di Roma del 2 ottobre 1882.

Tutto il testo del decreto suddetto si trova in Campidoglio, inciso su di una lastr

La foto è dell’archivio del Comune di Roma e mi fu gentilmente donata, su mia richiesta, nel 1982 dal Capo del cerimoniale del Comune. Ciò premesso resta ancora oggi inspiegabile la data coniata sulla medaglia: “1881”. Forse il Comune di Roma, nel retrodatare di un anno il ricordo aureo, pensava di dimostrare che il dono fosse stato fatto all’Eroe ancora in vita ?!a di marmo murata nella parte destra di uno stretto corridoio, cui si accede attraverso una piccola porta della parete destra della grande sala di Giulio Cesare ( o delle bandiere).

Naturalmente anche l’unico catalogo esistente sulle medaglie garibaldine (Sarti 1933) mette questa bellissima e rarissima medaglia all’anno “1881”. In questo catalogo, al n. 116, apprendiamo una interessantissima notizia: ”Di questa medaglia sono rari i pezzi coniati causa la rottura del conio avvenuta dopo la battitura di pochi esemplari, ve ne sono di fusi molto più comuni”.

Questo è quanto ho potuto ricostruire su questo esemplare e sulla vera storia della sua coniazione e donazione, il cui mistero ancora oggi permane.

     
     

Questa pubblicazione a firma di Leandro Mais (apparsa su “Almanacco Maddalenino-Ed. Paolo Sorba-Numero unico-Bicentenario garibaldino 1807-2007″), in cui è riportata una lettera scritta dal Medico e Garibaldino Enrico Albanese e facente parte della collezione dello stesso Mais, costituisce per tutti gli estimatori del Risorgimento e dell’epopea garibaldina una preziosa, duplice testimonianza: da un lato il forte legame che univa Garibaldi ai Garibaldini, come appartenenti a  un’unica, grande famiglia; dall’altro, la grandezza dell’uomo che seppe rifiutare onori e ricchezze dopo aver compiuto imprese straordinarie e che, depredato dei suoi beni materiali, seppe vivere comunque con umiltà e dignità nella sua Caprera. Ringraziamo Leandro Mais per averci dato la possibilità di conoscere questa bella pagina di storia e di umanità.

p.m.

 

Gli storici dell’epopea garibaldina e risorgimentale non hanno dato risalto dovuto alla figura di Enrico Albanese che viene ricordato, in particolare, per essere stato uno dei medici di Garibaldi. E’ opportuno dare  un breve cenno  dei più salienti episodi della vita di questa bella figura di patriota e del come e del perché si legò per la vita all’eroe, con un sentimento di ammirazione infinita che il duce dei Mille ricambiò fino alla morte.

Enrico Albanese nacque a Palermo il 12 marzo 1834 e da giovane medico partecipò, salvandosi fortunosamente, agli sfortunati moti  della Gancia (aprile 1860). Purtroppo non riuscì a partire con i Mille da Quarto ma li raggiunse nella sua Palermo, ormai libera. Come medico e come soldato fu lodato dallo stesso Garibaldi per il suo eroico comportamento a Milazzo, per cui ottenne una medaglia d’argento. Ma l’episodio che legherà il Generale al medico-soldato fu quello infausto e sfortunato, ma glorioso, di Aspromonte. Quando il 29 agosto Garibaldi cadde ferito, tra i primi a soccorrerlo  furono Enrico Cairoli, Francesco Nullo e proprio Enrico Albanese. Quest’ultimo, su  ordine dello stesso Garibaldi, iniziò l’operazione per estrarre il proiettile. Purtroppo l’intervento del vecchio dottore Ripari (Capo dell’ambulanza garibaldina) bloccò il giusto e tempestivo intervento  del giovane chirurgo, condannando l’Eroe a quasi tre mesi di dolori col rischio dell’amputazione del piede destro.

Durante la prigionia di Garibaldi al Varignano (La Spezia), l’Albanese fu scelto, oltre che come medico curante dell’eroe (insieme al Ripari e al Basile), anche come segretario. Dal Varignano, interessantissime  sono  le lettere scritte alla futura moglie Emilia Ginami e quella alle figlie del Duca Della Verdura (sindaco di Palermo), con la minuziosa  descrizione della stanza e degli arredi dove giaceva Garibaldi ferito. Dopo l’estrazione della “regia palla” eseguita a Pisa dal professor  Zannetti, Garibaldi tornò a Caprera accompagnato dall’Albanese e dal Basile. 

Enrico Albanese non lascerà Caprera – nonostante i suoi impegni professionali in Palermo – se non quando il “suo Generale” tornerà a reggersi  in piedi, seppure sulle stampelle  (agosto 1863). L’Eroe, commosso dalle amorevoli cure dell’amico medico gli donò, al momento del saluto, la Camicia Rossa1 che egli indossava quel tragico 29 agosto. Solo allora l’Albanese poté chiudere il Diario della ferita di Garibaldi ad Aspromonte, che aveva tenuto giornalmente dalla data del ferimento2. Seguirono le altre Campagne garibaldine:Tirolo (1866) Mentana (1867) che videro sempre la presenza dell’ottimo volontario e dell’infaticabile medico. Ormai il rapporto di amicizia con Garibaldi era divenuto talmente forte che si poteva paragonare all’affetto di un  figlio verso il padre. Naturalmente, quando gli impegni della professione glielo consentivano, l’Albanese si presentava a Caprera dal “suo Generale” e trascorreva bellissimi periodi insieme ai fidi compagni d’armi che costituivano la gioiosa compagnia del “Solitario di Caprera”. Un fatto, poco noto, è l’amore per la natura che l’Albanese condivideva con Garibaldi. Fra le tante testimonianze bellissime dell’archivio Albanese (lettere, foto, manifesti, documenti ecc.) vi è, infatti, un quaderno rilegato con la scritta in oro sulla copertina: CAPRERA3. In ogni  pagina, l’Albanese ha posto una varietà di fiori e di piante, segnandovi  il relativo nome. Cosa commovente, se si pensa che egli non era botanico, ma medico chirurgo! Quel quaderno costituiva per lui un tenero ricordo della bellezza di quest’isola ormai divenuta famosa.

La serena e idilliaca visione di Caprera sfumò il 27 luglio 1874 quando Albanese, chiamato urgentemente dal Generale, ritornò nell’isola dalla quale mancava da sette anni. Lo spettacolo che gli si presentò era talmente tragico da lasciarlo fortemente colpito. Egli trasmise  questo turbamento, con parole emozionate fino al pianto, in una lettera inviata all’amata moglie Emilia (in essa, tra l’altro mise, in piego di carta velina, una ciocca di capelli con la scritta “capelli e barba del Generale, tagliati il 27 luglio 1874”. Anche questo cimelio è giunto intatto insieme alla lettera).

  Caprera, 27 luglio ’74 – sera

   Mia cara Milia,

  L’uomo propone e Dio dispone : ecco l’adagio che mi viene sulle labbra guardando la luna e il mare quieto e tranquillo. Ti avea promesso di accompagnarti  ai bagni la prima sera di luna piena ed invece sono qui in Caprera, chi di noi due poteva pensarlo allora? Sono le 8 ½  – ognuno si è ritirato nella propria stanza, ed io qui solo pria di cercare riposo sento il bisogno di restare con te un poco: è quattro giorni che sono via di Palermo e nella corsa diabolica  accompagnata dalla bufera non ebbi un momento di tempo  per restare con te a far quattro chiacchiere. Il giorno  di venerdì fino a sera il tempo fu buono, la notte si fece cattivo e ci accompagnò così fino a Civitavecchia dove arrivammo  alle ore 2 p. m. del sabato per ripartire subito alle 4. – All’uscire di Civitavecchia i cavalloni venivano su orribilissimi, ed in breve fummo presi da una vera bufera, grandine, lampi, pioggia, vento che parea il finimondo. E questo tempo durò fino a Livorno dove arrivammo con gran ritardo, sicchè ebbi appena il tempo di trasbordare a bordo la “Lombardia” che era pronto a partire per Maddalena. Anche il viaggio per la Maddalena fu infelice, ma sotto la Corsica al riparo dai venti, il mare era più calmo e potei restare per qualche ora sulla coperta. Al mal di mare questa volta si unì pure un fiero ed ostinato dolore di ventre che mi fece scalare la pancia di 4 dita. Alle ore 5 a. m. del 27 siamo alla Maddalena. Un barcaiolo ignoto dalla barba nera si presenta a me, e si mette ai miei ordini, comandato come era dal Generale. Scendo nella sua piccola barchetta e gli chiedo ancora del Generale. Mi risponde secco – Ha la moglie ammalata. Il vento non era finito si fece vela – ed in meno di mezz’ora siamo alla puntarella dove discendo. Sono in Caprera dopo 7 anni di assenza – Tutto è silenzio. Il sole mette fuori il naso dal Teggiolone, mentre io metto il piede nell’isola abbandonata e deserta. Oh! Come tutto è mutato; quei piccoli campi preparati con tanti stenti e con tanto amore dieci anni addietro, ora sono nuovamente pieni di erbe selvatiche, più si va avanti  e più la campagna è deserta. Incontro una vecchia cavalla magra – è la Marsala poi due, tre, quattro, otto vacche magrissime – finalmente son presso alla casa le finestre  son tutte chiuse a vederla sembra un a tomba, faccio ancora pochi passi ed un uomo della mia statura con un bizzarro cappello in testa, con certi baffetti neri mezzi unti, con lo sguardo incerto come quello di un ebreo mi viene incontro e mi da il ben arrivato. Chi è quest’uomo – sembra un contadino  ma si dà l’aria del Maitre d’Hotel , gli rispondo con un buon giorno, e mi conduce in fino nella stanza del Generale che è ancora in letto. Il Generale ha bella  cera, esso non è più invecchiato, la barba è ancora mezzo rossiccia e i capelli sono bigi come al ’66. La fisionomia  vispa, nutrita è ancora bella, sembra quasi più giovane; mi abbraccia e mi bacia con effusione dicendomi:: “avete fatto da vero amico e non potea dubitare di voi. Vi ho fatto chiamare per la Signora”. La Signora? La Signora è Francesca la balia di Canzio. Essa è li coricata – a lato del Generale, e con essa nel letto vi è un altro bambino a 2 anni circa certo Manlio – è febbricitante da 5 giorni con sintomi un po’ gravi di bronchite – è molto magrito ma ha l’aria tanto buona, e tanto dolce che mi ispira della simpatia. Dopo un  momento entra nella stanza un’altra bambina di 7 anni, forte, robusta, con occhi castani vivacissimi mezzo nuda; è la più grande e la chiamano Clelia.

Sto un momento in stanza un po’ confuso della confusione di tutti, faccio le mie prescrizioni e vengo fuori sul piazzale; vedo Basso – Basso è diventato vecchio, ha tutta la barba bianca, mi viene incontro e ci scambiamo un forte abbraccio, come da vecchi amici. “Ebbene”, mi dice, sei qui. Hai veduto? Era per lei! Il dispaccio l’ho fatto io, ma è stato il Generale che vi ha aggiunto  la parola subito. Ora sei qui, hai veduto l’isola. Tutto abbandonato, è una fortuna se ci trovi vivi. Siamo tornati agli antichi tempi. Si vive di caccia – io ammazzo una capra selvatica per settimana e questo è il nostro pasto. Non ci sono più soldi, siamo senza provviste, nessuno ci manda più nulla – Menotti, Ricciotti e Canzio hanno tutto consumato, anco l’onore di questo povero vecchio. Ricciotti ha debiti per un milione, Menotti ha cambiali per 400 mila franchi e Canzio che aveva in deposito 160 mila lire che erano la sola ricchezza  del Generale, ce le ha mangiate. Ora il Generale scrive, riscrive e guadagna qualche cosa tanto da comprare il pane. Siamo qui, l’isola non si coltiva più – e Fontanaccia stessa è abbandonata, giacchè Lui ha le mani storte e veramente il Generale ha le mani storte dai dolori artritici , e non può lavorarvi, e perché non abbiamo come pagare un uomo per la coltura. Siamo qui soli. Caprera è ipotecata ad un inglese per 300 mila lire per coprire certi debiti di Menotti; domani possono venire a cacciarci via! Questo discorso di Basso mi agghiaccia l’animo. Povero Generale ora sì che sei veramente povero. C’erano i tuoi figli che ti hanno immiserito! Più tardi il Generale mi invita a bere il caffè con lui, e passiamo tutti nella saletta da pranzo. “Si beve il caffè d’orzo, caro Albanese, non so se vi piacerà, ma non abbiamo più caffè  neri qui a Caprera. Siamo poveri e vi adatterete a noi, non è vero?” mi dice il Generale, io ho bevuto una tazza enorme di caffè d’orzo, che mi pareva una porcheria, e che pure dissi che era buona eccellente! Finiamo di prendere questo caffè, ed andiamo in Fontanaccia. Il Generale cammina colle stampelle e l’accompagnano i due bambini, quell’uomo che venne ad incontrarmi, che seppi poi essere un vero cognato chiamarsi Antonio, ed un’altra ragazza bellina, che bada ai bambini e che è sorella della Signora. Per la strada nella discesa dell’uliveto, a sinistra, vi è una tomba di marmo bianco, piena di fiori – sulla tomba  vi è scritto Rosa Garibaldi nata nel 1859 morta nel gennaio 1871. Fontanaccia è un deserto: le viti non sono zappate, gli alberi vi sono ben cresciuti. “Riposiamo qui  all’ombre” mi dice il Generale, “non andiamo più avanti, vi è l’aranceto, non ho core di andare più in là. L’aranceto se lo vedeste, è un cimitero! E veramente tutto fontanaccia sembra un cimitero Cespugli per tutto, alberi sfrondati, viti per terra  quasi perdute.” Più tardi si va a pranzo. E’ tutta la capra che fa la festa: capra in umido con cipolla, capra stufata, capra arrosto. Io mangio con fame tutto quanto mi danno, e mi par tutto squisito; vi bevo sopra per buona fortuna un bicchiere di marsala, di quella marsala che io avevo   portato con me, ciò che non toglie per altro una pura indigestione e i dolori che son tornati più gagliardi di prima. Dopo pranzo, vaccino il bambino; poi si fa la siesta quindi vado a prendere un bagno e ricomincio sulla spiaggia a cogliere conchiglie e coralli per Manfredo. 

La sera si cena: un grosso pollo fa gli onori di casa, mal cotto del quale io non vo mangiare. Di poi  nella saletta di pranzo è un gran baccano. La Clelia va a suonare uno stonatissimo organetto, il Generale contento ne scorge nello stonamento  che il pezzo è famoso. “Lo sentite?” mi dice, “E’ il barbiere di Siviglia!” A me parea  un charivari ma finisce il pezzo  rivedo la Signora che ha la febbre molto meno, e ritorno solo nella mia stanza. La mia stanza è a primo piano sulla terrazza, quella stessa che abitammo otto anni addietro – il letto è buono e la biancheria è pulita: Meno male. Solo qui ho pianto, non credeva a tanta miseria. E penso che Caprera ai nostri tempi era ricco terreno, e questo povero uomo era allora un Re! Cara addio. E’ tardi e sono stanco orribilmente. Domani all’alba riparte il corriere  e non ho tempo di vedere ciò che ho scritto  – addio. Salutami tutti. Le sig.E  Nunan di cui specialmente le ragazze, Giannesina, la mamma grande a te a Corrado a Manfredo tanti baci, a te una stretta di core dal tuo sempre

Enrico

Il Generale ti saluta caramente.

   Albanese morì improvvisamente mentre si trovava a Napoli per un congresso medico il 5 maggio 1889. Volle, come ultimo desiderio, essere sepolto entro un’urna di granito di Caprera, proprio  come il suo Generale. Questo fatto è emblematico della “comunione d’affetti” che legò in un unico sentimento d’amore altissimo il trinomio Caprera, Garibaldi ed Enrico Albanese.

Leandro Mais

1 Oggi questo importante cimelio è conservato, insieme al altri pezzi dell’archivio Albanese, nella collezione dello scrivente

2 Anche questo   autografo   è conservato nella collezione Mais

3 Quaderno che contiene i fiori recisi raccolti dal Dottor Albanese, nel 1863, prima di lasciare Caprera

di Leandro Mais         

    A ricordare questa data storica, che segna la prima formazione di quasi tutte le sue parti finalmente unite in un unico regno (alla totale Unità mancava ancora il Veneto e il Lazio) ho pensato di illustrare questo avvenimento   con quattro oggetti della mia collezione: due del 1911   e due del 2011.

    Il primo oggetto è un bellissimo orologio da panciotto (con catena e moschettone della nota fabbrica svizzera “Roskopf”) appositamente realizzato per il primo 50° del Regno d’Italia e donato ai Deputati del Regno. Nel quadrante  anteriore (Foto 1/A diametro mm. 53), al centro in alto, è raffigurata l’aquila sabauda con lo scudo Savoia nel petto; sotto, la data “1861-1911” e, in cerchio, “Ricordo patriottico”. Nel bordo di metallo, in cerchio ed a rilievo, “Cinquantesimo anniversario del Risorgimento – 1861 = scudo Savoia = 1911”. Nel retro (Foto 1/B), sulla calotta metallica e in cerchio: “Ai fondatori  dell’Unità Italiana”. Al centro, una grande stella a cinque punte, in ognuna delle quali il busto dei quattro fattori dell’Unità: Vittorio Emanuele II, Garibaldi, Cavour, Mazzini, più quello di Enrico Cialdini. Al centro della stella la scritta in tre righe: “L’Italia / farà / da se” (frase detta dal Re Carlo Alberto nel 1848). Sotto, un’aquila con lo scudo Savoia nel petto.

    Il secondo oggetto, di natura popolare, è una scatola (Foto 2) in metallo (mm. 280 x H mm. 167 spessore mm. 105) per cioccolatini artisticamente decorata e a colori, con i ritratti di Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi e Mazzini. Al centro due tondi con, a sinistra, lo stemma della città di Torino e a destra quello di Roma. Sopra questi due stemmi un nastro tricolore con la scritta in due righe ”Cioccolato” / “Risorgimento”. Sul lato della scatola è presente la scritta “Società /  anonima italiana cioccolato ed affini / Torino”. Le illustrazioni che decorano questo oggetto lo fanno (quasi certamente) datare al 1911 ovvero al primo 50° del Regno d’Italia.   

     Prima di descrivere gli altri due oggetti del 2011, 150° del Regno, è necessario un chiarimento. Se la data del 1911 è quella del primo 50° del Regno d’Italia, quella del 1961 dovrebbe essere, di conseguenza, quella del primo centenario sempre del Regno d’Italia e non come è stata    ufficialmente dichiarata dell’”Unità d’Italia”. Di conseguenza nel 2011 si è celebrato il 150° della “così detta” Unità d’Italia, e quest’anno, 2021, ne ricorrerebbe il 160°.

    Ciò premesso vengo a descrivere gli altri due oggetti del 2011: il primo oggetto è una scatola di biscotti (Foto 3) della ditta Lazzaroni di Lainate (Mi) (metallo mm. 283 x mm. 182 x H mm. 60) a ricordo del 150° dell’Unità d’Italia. Questa data (come abbiamo suddetto di fantasia) segue ad altro errore nella scelta della illustrazione stampata che riproduce l’ingresso di Garibaldi a Napoli il 3 settembre 1860 e non 1861, come scritto a destra dell’illustrazione.

    Il secondo oggetto è un ricordo per il 50° delle prime Fiat 500 (1961-2011 Foto 4/A) Entro scatola di cartone a tre lati ed il quarto trasparente (cm. 14 x cm. 9 x H cm. 10). Al centro un modellino metallico di una “Fiat 500” di color rosso (cm. 6,5 cm. 2,6 x H cm. 3) alla cui destra è presente una riproduzione metallica  a colori di Garibaldi (cm. 2 x H cm. 4), tratta dal quadro di Gerolamo Induno  (Foto 4/B). In questa riproduzione nella parte superiore è stata stampata la scritta in quattro righe: “Qui si fa l’Italia o si muore – 150° anniversario Unità d’Italia 1861-2011. Sul fianco destro della scatola (Foto 4/C): “Giuseppe Garibaldi – Lo sbarco delle Mille 500 rosse – a Marsala 11 maggio 1860 – 150° anniversario Unità d’Italia 1861-2011”.

   Credo che questo oggetto sia quello che contenga il numero più alto di errori, di cui qui appresso elenco:

(Foto 4/A) La Fiat è nata nel 1961 e quindi anche se per un anno non coincide con tutto ciò che riguarda lo sbarco  di Garibaldi a Marsala (1860)

(Foto 4/B) La frase “Qui si fa l’Italia o si muore” fu detta da Garibaldi durante la battaglia di Calatafimi  del 15 maggio 1860; quindi anche questa seconda frase non ha alcun riferimento al 1961

La frase “150° anniversario Unità d’Italia / 1861-2011“ ancora una volta ripete l’errore di UNITA’ D’ITALIA  e non REGNO D’ITALIA

(Foto 4/B) “Giuseppe Garibaldi” Il nome dell’Eroe alla fine di questo scritto risulta come se fosse l’autore di tutto ciò che è scritto sopra, mentre andava posto sotto la prima frase.

(Foto 4/C) Per quanto riguarda la scritta sul lato destro della scatola, gli errori in essa contenuti sono stati già esaurientemente illustrati.

                                          

 

 

 

 

1A                                                         1B                                               2

 

3                                                      4A                                                 4B

4C

 

 

L’analisi accurata dei manufatti di un determinato momento storico, siano essi artistici o meno, porta inevitabilmente a ritrovare, nelle loro rappresentazioni, notizie che possono essere aderenti alla realtà documentale o completamente fantasiose. E’ un metodo di analisi utile per conoscere la storia; metodo che Leandro Mais continua a praticare con grande passione.

IL GENERALE GARIBALDI ..VISTO DAI “CUGINI” FRANCESI

di Leandro Mais

La mia collezione garibaldina si è arricchita pochi giorni fa di un particolare pezzo, ovvero di un bronzo rappresentante una statuetta di Garibaldi in divisa da Generale del 1859 (H mm 340). L’opera poggia sopra un alto basamento (H mm 150) che reca nei quattro lati due scene con figure  e due avvenimenti con relativa data (mm.  93 x H mm. 68). Data la particolare realizzazione della scultura (che svilupperò qui appresso) chiedo questa volta ai miei cari lettori  se mi possono essere di aiuto nel chiarire certi particolari che anche a me restano poco decifrabili.

Per quanto riguarda  la figura del Generale (foto 1) reputo che sia eseguita in maniera abbastanza artistica ma non posso non segnalare il particolare – veramente di fantasia dell’autore – delle ben quattro medaglie applicate sulla destra della giacca. Ho sottolineato ciò perché, come tutti sanno, l’Eroe non portò mai nessuna decorazione, neppure quella che gli fu data in oro per la Campagna del 1859. Come curiosità ricordo che né in Italia, né all’estero, esiste un monumento di Garibaldi  con questa divisa.

L’opera risulta realizzata da un artista francese, “MACHAULT” (foto n° 2), come risulta dall’incisione nella colonnina di destra, dove l’Eroe poggia la mano sinistra su una carta geografica dell’Italia meridionale, con la scritta “CARTE / D’ ITALY” (foto n° 3).

E ora due parole sulla parte meno chiara che si nota nei quattro lati del basamento. Infatti i quattro riquadri raffigurano due scene  (senza luogo e data) e due epigrafi datate. Iniziamo con la scena posta sul davanti (foto n° 4): al centro la figura di Garibaldi (di fronte) a capo scoperto in divisa da Generale (in quanto indossa una giacca lunga e mantello); ai suoi lati due gruppi di patrioti e sullo sfondo un gruppo di palazzi. Quanto descritto non risulta ascrivibile ad alcun fatto storico.

Proseguendo a destra (foto n° 5), troviamo la scritta: “PRESA DI PALERMO / IL DI 27 MAGGIO 1860″. Continuando  nel retro (foto n° 6) vediamo questa scena: al centro un personaggio in divisa con in capo una feluca, baffi e pizzetto; alla sinistra un gruppo di Zuavi (dai caratteristici pantaloni), tra i quali uno con un foglio in mano; a destra altri Zuavi, di cui uno con fucile e l’altro con bandiera. Possiamo azzardare, dai pochi elementi caratteristici della scena, che il personaggio al centro possa essere il Re Vittorio Emanuele II, che appunto dopo la battaglia di Palestro (30-31 maggio 1859) fu nominato Caporale degli Zuavi per il suo comportamento eroico. Nell’ultimo riquadro (foto n° 7) è riportata la scritta “ANNESSIONE DELL’ITALIA /CENTRALE AL PIEMONTE / 18 E 20 MARZO 1860″.

Da quanto sopra descritto possiamo riassumere che delle due scene storiche solo una riguarda Garibaldi e che delle due scritte solo quella di Palermo riguarda l’Eroe. Quindi ringrazio anticipatamente chi troverà notizie più illuminanti.

Mi sembra interessante aggiungere alle descrizioni precedenti due opere che riguardano sempre questo tema (Garibaldi Generale). Si tratta di due litografie francesi d’epoca in cui è evidente  lo “chauvinisme” dei nostri cari “cugini” d’oltralpe. Come potete vedere il Capo delle camicie rosse è stato ritratto nella divisa da Generale anche in questi due famosi episodi del 1860: 1) “Garibaldi” -  litografia (foto n°8) (mm 455 x H mm 670) – dis. “Ferrat” scul. “E. Guvais” (Garibaldi a Calatafimi) – 2) “Victor Emmannuel et Garibaldi / devant Capoue” – Litografia (foto n° 9) (mm 455 x H mm 664) “P. Dien imp. Paris” – Editeur “Artheme  Payard” (Incontro di Teano).

Penso che questa ultima testimonianza sulla divisa del Generale nei due episodi storici del 1860 valgono a dimostrare certi preconcetti   dei nostri vicini “Galli”.   

1     2     3     4     5     6    7

8    9

Il 17 marzo 2016 mettemmo in evidenza, su questo sito, la prassi consolidata del voler considerare la data del 17 marzo 1861 come rappresentativa dell’Unità d’Italia, a dispetto della sua vera identità storica legata invece alla Proclamazione del Regno d’Italia. Oggi Leandro Mais riprende questo argomento in occasione del 160° anniversario dell’incontro di Teano del 26 Ottobre 1860, corredandolo di alcuni significativi oggetti della sua collezione.

TEANO, 26 OTTOBRE 1860 – L’UNITA’ D’ITALIA E’ RIMANDATA AL 1918

di Leandro Mais

Ricorrendo quest’anno il 160° dello storico Incontro di Teano (oggi ribattezzato di Vairano) credo sia interessante riguardare gli effetti e le conseguenze storiche di questo episodio, tanto sbandierato e conclamato in passato, anzi direi ancora fino ad oggi, prescindendo da ciò che si tramanda riguardo i risultati altamente positivi che avrebbe prodotto.

L’incontro fra il Re dei Sardi-Piemontesi con il Capo dei Volontari in camicia rossa viene interpretato come la fusione di due strategie: quella ufficiale monarchica e quella dei volontari. In realtà i fatti successivi dimostreranno l’esatto contrario, e cioè la loro sostanziale divisione: la parte regia, in quanto dipendente politicamente dall’Imperatore di Francia Napoleone III, e i Volontari, liberi ed anelanti ad unire finalmente tutti gli Italiani.

Possiamo quindi affermare che quel giorno fatidico del 26 ottobre 1860, Garibaldi, che aveva nominato in anticipo il Re di Sardegna “Re d’Italia”,  vide che stava per realizzarsi il sogno di continuare l’impresa unitaria insieme all’Esercito Regio. Questo sogno s’infranse però subito: infatti Vittorio Emanuele gli ordinò con fermezza di sospendere ogni futura azione bellica dei suoi Volontari, in quanto da quel momento sarebbe passata ai suoi ordini e quindi all’esercito regio. 

Con l’occasione vorrei ricordare (perché nella storia le date devono corrispondere esattamente a un  determinato fatto) che una cosa è il ” Regno d’Italia”  e un’altra cosa è l’ “Unità d’Italia”. Questa precisazione è necessaria.

Come tutti sanno, il 1961 fu dichiarato ufficialmente “Anno del Centenario dell’Unità d’Italia”; naturalmente l’errore ritornò esattamente cinquanta anni dopo, ovvero nel 2011, dichiarato ufficialmente “Anno del Centocinquantesimo dell’Unità d’Italia”. Storicamente i fatti sono  stati interpretati (volutamente?) in  maniera errata in quanto la Storia ci riporta ufficialmente che il 17 marzo 1861 (legge n° 4761) iniziava il Regno d’Italia (non l’Unità d’Italia), il cui primo Re era Vittorio Emanuele II, già  Re di Sardegna e Piemonte, il quale volle mantenere la numerazione  di “secondo” dei Re di Savoia e non di “primo” del Regno d’Italia. Da ricordare che nel 1911 fu solennemente celebrato il 1° cinquantenario del Regno d’Italia; dopo altri cinquant’anni si arriva al 1961 che si cambia in Centenario dell’Unità d’Italia, come suddetto.

Riassumendo: l’anno 1961 è stato il centenario del  Regno d’Italia ( e non dell’Unità) e quindi  il 2011 è stato il centocinquantesimo, sempre del Regno  d’Italia!

E’ chiaro quindi che la data che si vuole attribuire all’Unità d’Italia risulta dai confini geografici della penisola italiana. Chiarito questo concetto, ci basta ricordare che nell’anno 1861  non era ancora affrancata l’italianità del Veneto (che avvenne nel 1866) nonché del Lazio e di Roma Capitale (che avvenne nel 1870). Siccome ancora mancavano i territori del Veneto e di Trento e Trieste dobbiamo affermare che solo con la presa di quest’ultimo lembo di terra irredenta si raggiunse la tanto sospirata unità, quindi dopo ben cinquantotto anni e dopo una guerra durata dal 26 maggio 1915 al 6 novembre 1918 e costata ben 650.000 caduti.

Purtroppo il centenario del 1918-2018 è passato senza che l’ufficialità ricordasse al popolo questo raggiunto 1° centenario dell’Unità d’Italia. Concludo quindi, con  amarezza e non con giubilo, questo ricordo del 160° anniversario dell’Incontro di Teano, in quanto esso segna per gli Italiani un ritardo di ben 58 anni per la sospirata ed agognata unità.

FOTO 1 (a/b) – Fiesole 17 giugno 1906 -  Inaugurazione monumento dell’Incontro di Teano – scultore Oreste Calzolari – medaglia 1906 in metallo fuso – Ø 96 mm.  NOTA: questo è il primo monumento che riproduce l’incontro di Teano; il secondo è a Teano.

FOTO 2 – 1907 – “incontro di Teano” – Roma, targa premio tiro a segno nazionale nella ricorrenza del 1° centenario della nascita di Garibaldi – mm 65 x mm 45 , in AE – incisione del Castagnè – S. Jhonson Milano.

FOTO 3 (a/b) – 1960 – medaglia commemorativa del 1° centenario dell’Incontro – coniata dal Comune di Teano – medaglia in AE argentato Ø mm. 28 – Lorioli Milano. La scena è riprodotta dal quadro del pittore Carlo Ademollo.

FOTO 4 (a/b)  Ed ecco dopo 100 anni cosa si legge nella medaglia ufficiale di Torino del 1961: Al centro le 4 teste dei fattori dell’unità d’Italia; nella scritta in cerchio si legge:”CENTENARIO DELLA PROCLAMAZIONE DELL’UNITA’ D’ITALIA  1861- 1961” Nel rovescio, a confermare viepiù l’errore del dritto, leggiamo: in alto “TORINO”al centro il Palazzo Carignano in basso in cerchio “17  marzo 1861” – medaglia in AE Ø mm. 33 Affer.

FOTO 5 (a-b-c) – 1911 – serie commemorativa di 4 monete del 1° cinquantenario del Regno d’Italia (£ 50 AU – £ 5 AG – £ 2 AE – 10 c, nel dritto con scene allegoriche) opera dello scultore D. Trentacoste, siglato nel rovescio a tutte e quattro.

FOTO  6 (a/b).  Nel 2011  venivano coniate molte medaglie per il cento cinquantenario dell’ “unità d ‘Italia” e quindi tutte storicamente errate, mentre l’unica che risulta parzialmente esatta (Centocinquantenario  del Regno d’Italia) è quella coniata dall’U M I (Unione Monarchica Italiana) qui riprodotta. Medaglia 2011 opus Alidori Ø 60mm. AE

NOTA – Nel rovescio di quest’ultima medaglia, nella cartina d’Italia, sono evidenziati i contorni del Lazio e del territorio di Trieste, non facenti ancora parte del Regno d’Italia, ma è incredibilmente assente il territorio del Trentino: segno dei nostri tempi, caratterizzati dalla perdita costante dei neuroni legati alla storia, malgrado la buona volontà. 

1a    1b    2     3a   3b   4a   4b

5a   5b   5c   6a   6b

di Leandro Mais  

Sono passati ben  sei anni dal mio articoletto su questa medaglia (https://www.garibaldini.org/2014/10/il-cosiddetto-re-galantuomo/ ). Sono lieto di poter dare ai miei lettori un interessante giudizio storico (in quanto coevo) che si trova nelle memorie del garibaldino Francesco Zappert.  

Questo garibaldino, oltre alla Campagna del 1860, fu presente nel tragico fatto d’Aspromonte due anni dopo. In queste memorie  dal titolo “Da Palermo ad Aspromonte” (1)  nella terza puntata è riportato il brano che riporto in originale come segue :  

“…mi si fa innanzi uno sconosciuto in vesti garibaldine, azzimato con una certa civetteria militare, con un bel cappello di paglia nuovo di trinca in testa ed una lucente sciabola al fianco. Sulla camicia rossa, allora allora vestita, gli spicca quella famosa decorazione che il Municipio di Palermo (2), nell’alta e servile sua ignoranza, distribuì ai volontari del 60. A  quelli  s’ intende cui non ripugnò riceverla e che non si sentono macchiato il petto da un segno commemorativo che altro non è che una solenne menzogna. – CASA DI SAVOIA E LIBERAZIONE DELLA SICILIA! E  codesto nonsenso doveva lasciarsi a Palermo, là dove non si vide un soldato della monarchia mentre si combattevano le giornate della libertà; nella Palermo rivoluzionaria  emancipata per forze proprie, sgombrata dai suoi tiranni da pochi eroi venuti dal continente; nella Palermo di Garibaldi, dove l’amore al grand’uomo è una religione, che non riusciranno a distruggere tutte le arti dissolventi del moderatismo. Quei consiglieri municipali devono aver piegata ben basso la schiena per far omaggio alla Casa di Savoia di una conquista cui essa non prese parte. Se decisamente volevasi accennare nel bronzo la monarchia , si doveva, se mai, incidervi: LIBERAZIONE DELLA SICILIA – DONO DI GARIBALDI ALLA CASA DI SAVOIA -…”  

Lo Zappert, da vero garibaldino che era, ci rappresenta in maniera reale quanto fu il suo disprezzo nel vedere quella medaglia (che non aveva nulla di garibaldino) e che veniva mostrata con tanta spudorata ostentazione

  NOTE

1 – Vedi “Garibaldi e garibaldini” ed. Riccardo Gagliardi –Como – 1910 – Quattro fascicoli. Le memorie dello Zappert. Si intitolano :”Da Palermo ad Aspromonte” e sono divise in quattro puntate. Il riferimento a questa medaglia è nel terzo fascicolo pag, 300/301   Per notizia vedesi pure :”Aspromonte  – Il più grande delitto della monarchia”  - Rivista Popolare n. 16 -17 pag, 90/91  

2 – Lo Zappert, non sapendolo,  cita solo il Comune di Palermo mentre queste medaglie (diametro mm 32 AG – AE), per il pochissimo tempo rimasto del 1860 (circa un mese e mezzo), furono coniate anche dalle Zecche di Torino e Milano.

La storia si fa con i documenti. Una novità per i simpatizzanti dell’epopea garibaldina e un materiale utile per i suoi detrattori. Ringraziamo Leandro Mais per questo ulteriore contributo.

DOPO NOVANTAQUATTRO ANNI SI RICOSTRUISCE IL CARTEGGIO  “LANDI – GARIBALDI”

Una fortunata circostanza ci permette di poter disporre (il caso è veramente raro) dello scritto di Michele Landi  (Bologna 1° ottobre 1861) figlio del Generale Francesco Landi, e la risposta (Caprera 1° novembre 1861) di Garibaldi.

Il carteggio si riferisce alle accuse che erano state rivolte al Generale Landi, comandante delle truppe borboniche sconfitte dai Mille di Garibaldi nella battaglia di Calatafimi, riguardanti sia l’inefficienza nel coordinamento delle sue truppe, sia  un presunto incasso di una polizza di credito che avrebbe ricevuto dal Banco di Napoli come ricompensa per aver favorito l’avanzata di Garibaldi.   

Della prima lettera sappiamo che faceva parte della collezione del grande storico Giacomo Emilio Curatulo.  Essa fu acquistata, con tutti gli altri pezzi della collezione garibaldina, dal Museo del Risorgimento di Milano. Questo documento si trova pubblicato alle pagine 210/212 del volume  “Scritti e Figure del Risorgimento Italiano”,  con documenti inediti. (Emilio Curatulo – Ed. F.lli Bocca, Torino 1926  (vedi foto 1,2,3,4,)

Nel Vol. VI dell’Epistolario di Giuseppe Garibaldi  1983, a pag. 184 n° 2207, è riportata la risposta di Garibaldi, della quale però è citata solo la pubblicazione del Campanella. Sarà gradito sapere, ai lettori, che questa lettera fa parte della mia collezione garibaldina;  il testo, vergato da Enrico Albanese e autografato dall’Eroe, è pubblicato a pag. 50 n° 10M nel libro “Giuseppe Garibaldi  in 152 lettere e documenti autografi”,  a cura di Paolo Macoratti e Leandro Mais – Ed. Garibaldini per l’Italia – Roma 2016.  Di questa lettera si riporta la trascrizione.

Leandro Mais

   

                                                                                                                                                                                                                                          

10 MAl figlio del Generale Landi – Testo scritto da Enrico Albanese e firma autografa di Garibaldi

Caprera 1° Novembre 1861

     Mio caro Landi,

ricordo di aver detto nel mio

ordine del giorno di Calatafimi – : che

non avevo veduto ancora soldati

contrari combattere con più valore;

e le perdite da noi sostenute in quel

combattimento lo provavano bene.

     Circa i quattordici mila ducati

ricevuti dal vostro bravo Genitore in

quella circostanza – potete assicurare

gl’impudenti giornalisti che ne insulta_

no la memoria, – che 50 mila lire era

il capitale che corredava la prima

spedizione in Sicilia – e che servirono

ai bisogni di quella – non a comperar

Generali. -

     Sorte dei Tiranni!.. – Il Re di

———————————————–

Napoli doveva soccombere! – Ecco il

motivo della dissoluzione del suo esercito.

- Ma vostro padre a Calatafimi e nel-

la sua ritirata su Palermo, fece il

suo dovere da soldato! -

     Dolente in quanto avete perduto,

vogliate presentarmi alla vostra fami_

glia come un amico e credermi con

affetto. V.ro             

                                                     G. Garibaldi

 

 

 di Leandro Mais

   I miei amici lettori saranno particolarmente curiosi di sapere quale sia il nesso che collega tra di loro i tre soggetti del titolo di questo mio articolo. Eppure l’unione dei tre nomi dovrebbe essere abbastanza nota  in quanto la Francia è stata per i due celebri personaggi italiani la Nazione che è entrata, seppure in maniera differente, nella loro vita. Tutti infatti sanno che il grande genio italiano ha voluto chiudere in terra francese la sua eccezionale esistenza: moriva infatti il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux ad Amboise, fra le braccia del Re di Francia Francesco I. Il nostro più grande eroe del Risorgimento, Giuseppe Garibaldi, aveva invece avuto il destino di nascere il 4-7-1807 in terra francese, ovvero a Nizza Marittima e, seppur suddito del grande Napoleone I,  è bene ricordare che la sua famiglia, come molte altre, volle rimanere di nazionalità italiana.

    Premessi pertanto questi importanti dati sulle due grandi figure storiche italiane, mi sembra giusto fare un po’ di luce chiarificatrice sul collegamento che ha stimolato la mia curiosità intorno ai fatti che legano i due personaggi alla terra di Francia. Il filo conduttore di questa ricerca e delle descrizioni che seguono hanno come base di partenza il francobollo. L’indiscusso valore documentale di questo antico e ormai scomparso adesivo di tassa postale mi ha permesso di costruire la “cronaca”  delle due diverse commemorazioni in terra francese, celebrate in onore dei suddetti personaggi italiani.

   15 aprile 1452/1952, 500 anni dalla nascita di Leonardo da Vinci. In questa occasione la Repubblica francese emette un francobollo da F. 30 (foto 1) dedicato al grande genio italiano; non solo, ma questo francobollo commemorativo reca il seguente annullo (foto 2): “Amboise 9 juil 1952″. Da notare che Amboise era la cittadina ove il grande genio morì, e non dove nacque. Ciò premesso, andiamo a vedere cosa viene invece commemorato, sempre in terra francese, ai 500 anni dalla morte, ovvero il 2 maggio 2019: solamente l’incontro nel castello di Cloux  ad Amboise tra il Presidente della Repubblica francese Macron e il Presidente della Repubblica Italiana Mattarella, senza che l’evento sia stato valorizzato almeno da un ricordo filatelico del luogo ove morì il grande Leonardo.

   Per quanto riguarda invece Giuseppe Garibaldi, il grande condottiero italiano del Risorgimento, la “sorella” Francia non ha mai emesso su di lui alcun ricordo di natura filatelica, anche se credo sia giusto rilevare un interessante riferimento di natura postale. Già dal 1941 l’ufficio postale di Nizza, sito in Piazza Garibaldi, recava la dicitura “Nice-Garibaldi” – Vedi annullo meccanico (foto 3) – e anche una raccomandata del 6-8-42 (foto 4) con  bollo tondo “Nice Garibaldi”, nonché la stessa dicitura nel talloncino di raccomandata. Il fatto veramente particolare, poi, è quello che riguarda la commemorazione dei 200 anni dalla nascita dell’eroe. Notiamo  infatti nel dispaccio navale speciale per Nizza (foto 5) che l’annullo ha la data del 4.7.2007/La Maddalena  e bollo di arrivo “06 Nice Garibaldi/4.7.2007/Alpes Maritimes”. La novità importante è data dall’annullo figurato che la Francia ha apportato non come bollo di arrivo ma come annullo speciale figurato sul francobollo francese (foto 6). Queste cartoline recano a destra in alto il francobollo commemorativo italiano da 0,65 € per i 200 anni della nascita dell’eroe, e annullo speciale che riproduce la vignetta del francobollo; in basso, su francobollo francese da 0,60 €, il bollo speciale figurato (busto di fronte di Garibaldi).  Ho voluto brevemente accennare a come siano stati ricordati, in terra francese, questi due grandi italiani attraverso la documentazione ufficiale di quel piccolo e meraviglioso, purtroppo non più esistente, adesivo: il francobollo

   Come ultima notizia (sul tema Francia – Garibaldi) è da ricordare che quest’anno ricorre il 150° anniversario del generoso intervento di Garibaldi e delle sue più valorose camice rosse  in difesa della nuova Repubblica contro l’invasione prussiana. I francesi, stretti in un durissimo assedio dai tedeschi  in Parigi, risposero organizzando un ponte di comunicazione col territorio libero mediante la costruzione di palloni aerostatici (Ballon-Montè) la cui partenza veniva effettuata settimanalmente nella Piazza Tuilleries. Da notare che ogni pallone era intitolato ad illustri personaggi della storia passata e recente; ad uno di questi venne dato il nome di “Garibaldi”. Questi aerostati servivano per trasportare, oltre l’accerchiamento tedesco, la corrispondenza, carte topografiche, ordinanze varie, ecc.. La corrispondenza  non recava, per motivi di tempo, il nome del “Ballon”, ma per identificarne il nome  bastava controllare la data di partenza. La corrispondenza riguardante il “Ballon Garibaldi” è datata dal 19 al 22 ottobre 1870, come risulta da un documento dell’epoca con le varie date. L’esemplare che qui allego (foto 7) è un piccolo cartoncino che reca il bollo “Paris/20 ott 70″. Per completezza d’informazione ricordo che questo “Ballon”, nonostante fosse stato colpito dalle fucilate dei prussiani, riuscì ad oltrepassare l’accerchiamento e a consegnare quasi tutto il materiale trasportato. Un altro ricordo del “Ballon Montè Le Garibaldi” è una rarissima medaglia ricordo in piombo (O mm 28) nella quale sono riportati i vari materiali trasportati  (foto 8 e 9).  

   Nel salutare caramente tutti gli amici di questa Associazione garibaldina, colgo l’occasione per ricordare che il 20 settembre prossimo si celebrerà il 150° anniversario dell’entrata dei bersaglieri a Roma, che da quel giorno divenne la capitale d’Italia finalmente tutta unita.    

Foto 1

1    2   3    4            

5    6   7   8

     9

         Una mente razionale, abituata a considerare reale solo ciò che viene percepito dai cinque sensi, avrebbe classificato la storia che ha portato al ritrovamento dello Scudo di Garibaldi  come “un raro colpo di fortuna”.  Ma la successione degli avvenimenti e la dinamica temporale degli stessi, quasi fossero propedeutici alla costruzione del risultato finale, distraggono la mente  dal razionale per portarla inevitabilmente verso il mondo ancora misterioso delle coincidenze.

          Qualche anno fa, durante uno dei frequenti incontri avuti con Leandro Mais, membro Onorario della nostra associazione e appassionato collezionista di una importante raccolta su Garibaldi e sui garibaldini, venivo a conoscenza di un fatto singolare accaduto nel 2002, in occasione della pubblicazione, in una rivista di Palermo specializzata in fotografia, di un articolo firmato da uno specialista, amico dello stesso Mais, sul fotografo palermitano dell’800 Giuseppe Incorpora. Poiché l’Incorpora era stato il primo, nel 1878, a fotografare lo Scudo di Garibaldi (All. 1), lo specialista aveva deciso di recarsi al Museo del Risorgimento di Roma, ove era conservata l’opera, per scattare una foto direttamente all’originale, e poi pubblicarla. Al suo ritorno dal Museo, l’amico aveva riferito al Mais che lo Scudo non era più in mostra in quanto alcuni ignoti ne avevano asportato l’altorilievo centrale raffigurante la testa di Garibaldi! Pertanto, nell’articolo, era stata riprodotta  la vecchia foto eseguita dall’Incorpora, proveniente comunque dalla collezione Mais. Questa era la sola versione esistente del fatto, visto che la stampa non aveva riportato alcuna notizia dell’eventuale denuncia di furto presentata dal Museo del Risorgimento alle forze dell’ordine.

L’opera d’arte era stata donata dal Popolo Siciliano a Garibaldi l’11 maggio 1878 e, da quest’ultimo,  ceduto al Comune di Roma nel 1879.  L’11 giugno 1882, in occasione delle onoranze che il Comune aveva reso all’Eroe, lo Scudo era stato posto su di un carro celebrativo, accanto a varie corone di fiori (All. 2).  In seguito, se ne era potuta ammirare la bellezza all’ Esposizione Italiana di Torino del 1884, sezione industriale e artistica (All. 3) e, sempre a Roma, in quella Garibaldina del 1932, nel cinquantenario della morte del grande condottiero (All. 4).  

Il prezioso oggetto si ripresenta  sulla scena, in una forma del tutto inconsueta,  sul finire del mese di ottobre del 2019, quando decido di attraversare la città per andare a tagliarmi i capelli a casa di un barbiere ultraottantenne, del quale sono stato cliente fedele per decine di anni, e dal quale continuo a recarmi saltuariamente, per amicizia,  anche dopo il suo abbandono della professione. Dopo le rituali operazioni di taglio, l’amico, conoscendo la mia appartenenza a una Associazione Garibaldina, mi segnala che un negoziante di antiquariato da cui si reca ogni tanto per l’acquisto di piccoli oggetti d’epoca, ha sottoposto alla sua attenzione un pezzo di rara bellezza, propostogli, a sua volta, da un privato che ne è in possesso e che vuole vendere: uno scudo metallico, variamente decorato, con al suo centro una piccola scultura raffigurante la testa di Garibaldi. E aggiunge, inoltre, di non essere interessato all’eventuale acquisto, sia per l’alto costo (ottomila euro), sia perché il tema dell’opera potrebbe essere apprezzato solo da un estimatore del periodo risorgimentale. Mentre ringrazio per il pensiero, immagino come possa essere questo oggetto, senza preoccuparmi di collegarlo alla storia descritta precedentemente. Il primo dubbio, però, mi assale quando il barbiere, approfondendo la descrizione trasmessagli dall’antiquario, ne mette in evidenza il diametro, mimandolo con l’apertura delle braccia e asserendo che l’oggetto può essere spostato solo con la forza di due persone. Quest’ultimo particolare suscita in me la curiosità di vederlo, almeno in foto. Fingendomi interessato all’acquisto, chiedo all’amico di farmi inviare dall’antiquario, sul mio telefono cellulare, l’immagine dello Scudo.

Dopo qualche giorno senza comunicazioni né immagini, ripongo nel cassetto della dimenticanza oggetto, offerta e curiosità, fino al momento in cui, invitato a casa dei coniugi Mais, colgo l’opportunità per raccontar loro brevemente il fatto. Questi ultimi, certi che non si tratti del famoso Scudo, di cui conoscono la storia, compresa quella della “decapitazione”, condividono la mia curiosità, momentaneamente accantonata. Passano pochi minuti.  Mentre siamo intenti a parlare d’altro,  arriva inaspettata  sul mio cellulare l’immagine che avevo precedente richiesto, inviatami, anche se con ritardo, dall’antiquario. A questo punto è facile immaginare sorpresa, stupore e incredulità nel riconoscere in quell’oggetto proprio lo Scudo di Garibaldi: integro, bellissimo e soprattutto identificabile in base all’immagine d’epoca del famoso fotografo siciliano Incorpora, posseduta dal Mais, e attraverso la descrizione tratta dall’articolo di un giornale d’epoca. Scudo integro, dunque, e non “decapitato”! Il fatto meritava un serio approfondimento (All. 5).

Decido dunque di contattare nei giorni seguenti l’antiquario per prendere un appuntamento e recarmi con lui a casa del privato, e vedere finalmente l’oggetto. Deciso il tutto, ci rechiamo nel giorno  e nell’ora prefissata da un anziano ingegnere (poi risultato architetto) il quale, senza indugio, ci porta nella sua cantina e da qui estrae, aiutato dall’antiquario medesimo, uno scudo metallico circolare, policromo, molto pesante. A questo punto ogni dubbio svanisce: mi avvicino all’oggetto con trepidazione, e accarezzo la testa dorata dell’Eroe pensando che sicuramente anche Lui lo avesse fatto, in segno di ammirazione per la perfezione e bellezza dell’opera scultorea. Avevo portato con me la descrizione minuziosa dei simboli e delle incisioni praticate sullo Scudo e la loro collocazione nella ripartizione dei vari settori (All. 6); le ritrovo tutte, quelle incisioni, dai nomi dei Mille a quello di Anita, da Rosolino Pilo a Vittorio Emanuele II, emozionandomi insieme all’antiquario che inizia per la prima volta a comprendere l’unicità e l’importanza dell’oggetto che gli era stato proposto per una mediazione di vendita.

Chiedo all’ingegnere delucidazioni circa la provenienza dell’opera d’arte;  lui mi risponde di aver lavorato per molti anni al Museo del Risorgimento di Roma come responsabile degli allestimenti delle mostre, e di aver ricevuto lo Scudo dall’allora Presidente dell’Istituto del Risorgimento, nel frattempo deceduto, in cambio di lavori eseguiti e mai liquidati! Chiedo allora, anche se non dovrei farlo, vista l’assurdità della sua risposta, se ci sia un documento che possa in qualche modo attestare questa dichiarazione. Naturalmente no! A questo punto chiedo all’ingegnere se il Direttore del Museo (lo stesso dirigente che aveva raccontato all’amico di Mais la storia del furto), sia a conoscenza di quanto asserito, ma ho da lui  ancora una risposta negativa.  Vedo se si riesce a uscire da questa situazione imbarazzante: propongo allora all’ingegnere, che accetta, di telefonare il giorno successivo al Direttore del Museo per informarlo della sua volontà di far rientrare lo scudo al Museo. Da parte mia avrei verificato, tramite l’antiquario, se l’operazione fosse stata puntualmente eseguita. Dopo una settimana, non ricevendo notizie, chiamo l’antiquario che mi informa dell’avvenuta telefonata tra l’ingegnere e il Direttore del Museo: costui gli avrebbe intimato di riportare subito lo Scudo nella sua antica sede storica. Trascorsa ancora una settimana senza notizie, temendo a questo punto che alle parole non fossero seguiti i fatti, e che lo Scudo potesse volar via, persino all’estero, decido di confidare il tutto al Comandante della Stazione dei Carabinieri di Roma – Gianicolense, che conosco da una ventina d’anni. Il Comandante comprende subito l’importanza del caso e nel giro di 48 ore, prima convoca me alla Stazione dei CC per ascoltare, alla presenza di alcuni funzionari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri, da lui stesso convocati, la storia dello Scudo di Garibaldi e del suo “miracoloso” ritrovamento; successivamente si reca con gli stessi funzionari a casa di Leandro Mais che confermerà, non solo l’importanza documentata dello scudo, ma anche la storia dell’ormai famosa “decapitazione”.

Il resto è cronaca che si può ritrovare nel Comunicato Stampa dei Carabinieri apparso sulle principali testate giornalistiche italiane. Attualmente lo Scudo è in custodia del sopracitato Nucleo T.P.C. dei Carabinieri.

Con rispetto assoluto delle indagini in corso, che si spera possano far luce completa sulle responsabilità degli attori di questa storia e di quelli ancora sconosciuti, deputati al controllo del materiale custodito nei depositi dei Musei e non esposti, mi auguro che lo Scudo di Garibaldi, che l’Eroe aveva donato generosamente alla città di Roma, possa essere collocato nella sala più visitata dal pubblico del complesso dei Musei Capitolini, con una targa che ne illustri la vicenda storica, artistica e umana, e una riga finale dedicata alla sua scomparsa dal Museo Nazionale del Risorgimento di Roma e del suo funambolico ritrovamento avvenuto nel 2019.  

Paolo Macoratti (Presidente Ass. Garibaldini per l’Italia) 

         

                  Carissimi amici, mi permetto di far seguire  a quanto illustrato dall’amico Presidente qualche notizia su questo “ritrovamento”, per la parte relativa alla mia collaborazione. Il sottoscritto ha semplicemente resi noti tutti i dati riguardanti la documentazione storica della preziosa opera di Antonio Ximenes.  La medesima è stata consegnata ai Carabinieri del Reparto Tutela Patrimonio Culturale durante la visita al mio domicilio. Ciò premesso, mi resta solo da sottolineare negativamente quanto segue: Il comunicato stampa cui ha fatto seguito la pubblicazione in varie testate di giornali (con molti errori) del ritrovamento dello Scudo da parte del suddetto Reparto T.P.C.  non ha fatto alcun cenno alla fattiva collaborazione dei due cittadini. Questa precisazione  valga solamente, da parte mia, come realtà dei fatti; per il resto sono contento di aver operato negli interessi della collettività.  

Leandro Mais

(le immagini 1-3-4-6 provengono dalla Collezione Mais)

 

     1    2    3    4    5    6

 

 

 

 

 

 

 

La comunicazione a mezzo stampa che un tempo doveva essere necessariamente dettagliata e precisa per descrivere avvenimenti che rappresentassero adeguatamente fatti realmente accaduti, si è oggi trasformata con “l’alta velocità” di internet e delle reti sociali connesse, in una tendenza che produce eccessi di semplificazione. Il ricorso a questa tecnica di comunicazione, invece di arricchire con nuovi contenuti una verità storica consolidata, finisce per alimentare ulteriori dubbi e incertezze in quella larga fascia di cittadini già impoveriti culturalmente.

 Mi riferisco in particolare all’articolo apparso il 16 Agosto 2019 sul sito UNSERTIROL24.COM (www.unsertirol24.com/2019/08/16/garibaldi-a-bezzecca-una-vittoria-austriaca/) a firma di Everton Altmayer, in cui il giovane docente di San Paolo del Brasile in studi del dialetto trentino, con una mossa assai temeraria, non solo mette in dubbio la vittoria conseguita da Garibaldi a Bezzecca nell’ambito della terza guerra d’indipendenza italiana, ma attribuisce (malgrado la prudente frase interrogativa e il condizionale) l’etichetta di falso storico al famoso “Obbedisco” con il quale Garibaldi fu costretto, suo malgrado, a interrompere la campagna garibaldina del Trentino. A tale proposito vedi l’approfondimento del ricercatore e collezionista Leandro Mais riportato in questo sito: https://www.garibaldini.org/2016/09/battaglia-della-bezzecca-precisazioni/

L’articolo, criticato e riportato anche sulla pagina facebook di Cultura garibaldina per l’Italia (https://www.facebook.com/garibaldinitaliani/),  esordisce con l’indicazione, da parte dell’autore, di un reperto storico esistente ancora oggi al museo dei Kaiserjgäer ad Insbruk: la “portantina” usata da Garibaldi per i suoi spostamenti, non potendo quest’ultimo cavalcare a causa di una ferita al sommo della coscia subita al Ponte del Caffaro e dell’artrosi che lo tormentava da anni. Il fatto che la carrozza si trovi oggi in un museo austriaco non dice assolutamente nulla sull’esito della battaglia di Bezzecca.

 L’articolo prosegue con l’intento di dimostrare quanto le popolazioni coinvolte nella campagna di guerra fossero ostili a Garibaldi e ai Garibaldini e a Vittorio Emanuele II. A tale scopo vengono riportati i testi di alcune canzoni popolari in dialetto trentino. Nessuno mette in dubbio che ci sia stata da parte di una consistente percentuale di popolazione una profonda ostilità verso gli “invasori” in camicia rossa, visto che la maggior parte dei giovani di quelle vallate militavano nell’esercito austriaco. Allo stesso tempo però non si può ignorare la presenza nei reggimenti garibaldini di un nutrito numero di volontari trentini, come Ergisto Bezzi, Vigilio Inama da Fondo, De Zinis da Cavareno, Canella da Riva, i fratelli conti Martini, Vigilio Covi di Trento, i fratelli Giustiniano e Carlo De Pretis da Cagnò, Giuseppe Zecchini da Molina di Ledro, Amedeo Zaniboni da Riva, Giovanni Eccheli da Brentonico, Francesco Bonetti da Primiero, Luigi Tosadori da Riva, Camillo Zancani da Egna, ecc, ecc.. (Ugo Zaniboni Ferino – Bezzecca 1866 – Trento 1987 – pag.11)

 Come dichiara Everton Altmayer, “ le battaglie furono due…. L’esercito austriaco sconfisse il nemico e Garibaldi non riuscì a conquistare il territorio invaso”. Come sappiamo, soprattutto dalle fonti militari di entrambi gli schieramenti, peraltro molto dettagliate, le sorti della campagna del Tirolo furono dapprima alterne, con la presa e la perdita di posizioni che causarono molti morti e feriti. A Bezzecca, invece, l’intervento di Garibaldi mutò una situazione che si stava facendo drammatica per le truppe italiane; ricordiamo che gli Austriaci erano dotati di armamenti di precisione, tecnicamente di gran lunga superiori a quelli Italiani. In effetti la ritirata dei Garibaldini si trasformò ben presto in una fuga fin dentro le case del villaggio di Bezzecca.

 Fin qui si spinge l’articolo del Prof. Altmayer quando dichiara:” La popolazione locale non fornì nessun aiuto ai Garibaldini, anzi, festeggiò i cacciatori imperiali e la vittoria austriaca”. Quale vittoria? Cosa accadde ancora? La sconfitta pareva irreparabile quando le sorti della battaglia cambiarono: Giuseppe Garibaldi giunse alle otto sul luogo dello scontro e diede l’ordine di fare “l’Aquila”, ovvero di impadronirsi delle alture a destra; poi ordinò al 7° Rgt e agli avanzi del 5° di attaccare di fronte, e al Maggiore Dogliotti di posizionare la sua batteria di 8 cannoni sulle alture, indirizzandoli su Bezzecca. Gli Austriaci sotto tiro furono costretti ad arrestarsi e a ripiegare ai limiti dell’abitato per difendersi. Da qui l’assalto dei reparti comandati dagli ufficiali Menotti e  Ricciotti Garibaldi, Stefano Canzio, Mosto, Rizzi e Bidischini che, dopo una lotta “corpo a corpo” costrinsero gli Austriaci a fuggire da Bezzecca e dai villaggi attigui, ritirandosi completamente fino alla valle di Concei e su per i monti. Il Generale austriaco Khun si ritirò nel Tirolo tedesco, come risulta da un dispaccio inviato a Vienna. Garibaldi occupò Campi sopra Val di Concei stringendo Riva e iniziando l’assedio del forte di Lardaro. Ma la mattina del 25 gli giunse la notizia della tregua d’armi di una settimana, prolungata poi per un’altra settimana dal 3 agosto. Infine il 9 agosto eseguì l’ordine di sgombrare il Trentino.

 La battaglia di Bezzecca fu vinta dunque da Garibaldi; ma non solo! La spedizione Medici, seguita a distanza dalla divisione Cosenz, aveva ricevuto l’ordine dal Gen. Cialdini di muovere il 19 luglio verso la Valsugana, visto che Garibaldi aveva avuto un successo in Val di Chiese. Con 10.000 uomini e una marcia di 120 Km in 5 giorni da Vigodarzere (20 luglio) a Pergine (24 luglio) , con combattimenti superati a Cismon del Grappa, Primolano, alle Tezze, a Borgo e Levico, Medici mosse all’attacco di Trento il 24 luglio, ma si fermò a pochi chilometri in attesa di rinforzi, pensando di avere di fronte un considerevole numero di Austriaci. Quei rinforzi, come abbiamo visto, non sarebbero mai arrivati. Arrivò invece alle ore 16 del 25 luglio la lettera di La Marmora, trasmessagli da Cialdini, della tregua d’armi di cui sopra.  La storia, si dice sempre, non si fa con i “se”; vista però la portata degli avvenimenti successivi e considerando la nostra non appartenenza alla categoria degli storici di professione, ci possiamo concedere il lusso di poter affermare che la conquista di Trento nel 1866 avrebbe potuto risparmiare all’umanità centinaia di migliaia di morti e feriti della prima guerra mondiale.

Paolo Macoratti

 

Informazioni tratte da:

Ugo Zaniboni Ferino – Bezzecca 1866 – Trento 1987

G. Sacerdote – La vita di Giuseppe Garibaldi – Rizzoli & C. Milano 1933