Articoli marcati con tag ‘carlo tullio-altan’

MAZZINI, SECCHIELLO E PALETTA

Attenti bambini, arriva Mazzini. Lui, proprio lui. Quel personaggio storico francamente antipatico: pensoso e severo, nero e funereo, così ininterrottamente esigente. Quello che “leva il volto che giammai non rise”, secondo la rimbombante poesia carducciana (ma perché poi non rideva mai?). Lui, proprio lui. Ebbene, nei giorni di ferragosto si è ripresentato. Se si organizzasse un test di confronto, non c’ è dubbio che Garibaldi vincerebbe a mani basse. Passava a cavallo – camicia rossa, poncho sulle spalle – e i cantastorie siciliani intonavano: “E l’ ho visto io stesso a Monreale/E vidi i lampi che gli uscivan dagli occhi/Ei non è fatto di tempra mortale/E non c’ è ferro che nel cor lo tocchi”.

Mazzini invece ce lo immaginiamo – come del resto ce lo rappresentano – sempre seduto su una poltrona che guarda fisso davanti a sé – preoccupato, assorto – e chissà a che pensa. Garibaldi ispira fiducia, si presta a far da simbolo, anche se il simbolo non risulta poi necessariamente vittorioso. Come per il Fronte popolare delle sinistre alle elezioni del 18 aprile 1948, come per Bettino Craxi più tardi. Secondo un’ ingegnosa formula interpretativa, dovuta al semiologo Omar Calabrese, Garibaldi non muore. Rinasce subito nella figura romanzesca di Sandokan (alla riscossa con le sue Tigri della Malesia). Ma quale eroe popolare ha mai generato Giuseppe Mazzini, rinascendo? Quale movimento politico ha mai pensato a mettere la sua faccia nei manifesti elettorali? Quella faccia accigliata adesso è ritornata. Occupando tutt’ intera la copertina del settimanale inglese “Times Literary Supplement” del 5 agosto (numero 4766): “Mazzini our contemporary”. Mazzini nostro contemporaneo. In copertina. Nelle pagine interne si presenta e descrive il nuovo libro (pare piuttosto bello) che lo storico inglese Denis Mack Smith molto esperto di cose italiane, a Mazzini per l’ appunto ha dedicato. Per dire: quanto sono stati ingiusti Cavour e i Savoia a maltrattarlo. Quanto sono stati (e sono) ingiusti gli italiani a dimenticarlo. Passano dieci giorni, si arriva al lunedì di Ferragosto. Si esce di casa per comprare i giornali, da leggere sotto la quercia o sulla spiaggia. E si incappa sull’ “Unità” in una lunga intervista, una pagina intera, a Carlo Tullio-Altan. Che per un’ altra strada, del tutto indipendente (Tullio-Altan non è uno storico, è un antropologo) sta arrivando, dopo anni di studio, alle stesse conclusioni. Gran parte dei nostri guai deriverebbe dalla scarsa considerazione in cui abbiamo tenuto (teniamo) Giuseppe Mazzini. Non abbiamo un gran senso dell’ interesse comune, del bene pubblico, si sa. Abbiamo un senso piuttosto robusto – risentito e rissoso – dei nostri diritti (perbacco: cosa fa per noi lo Stato?). Ma un senso assai più fievole – quando non addirittura inesistente – dei nostri doveri. Che l’ ha scritto a fare Giuseppe Mazzini quel suo libro I doveri dell’ uomo?

Dice Carlo Tullio-Altan: “Alla fine dell’ Ottocento due forti venti – entrambi importanti, intendiamoci e portatori istanze progressiste – spazzano via il pensiero mazziniano: quello del socialismo planetario e quello del cattolicesimo sociale italiano. L’ idea dei diritti finì per scacciare quella ancora acerba dei doveri. Si innestò una spirale di disimpegno civile nella quale ognuno doveva pensare per sé, per il suo ‘ particulare’ , per la sua famiglia. ‘ Tengo famiglia’ , è divenuto la formula riassuntiva dello spirito pubblico italiano. Che poi significa ‘ …e dunque non tengo patria’ “. Erano i giorni di Ferragosto. Su altre spiagge – italiane o straniera – dalle parti di Cagliari, della Versilia o dell’ isola di Formentera – alcuni nostri giovani connazionali, particolarmente dotati di spirito garibaldino (“All’ attacco, Tigri della Malesia!”) si davano spavaldamente da fare per rivendicare i loro sacrosanti diritti di turisti, o per rammentare ai venditori ambulanti di colore i loro doveri. C’ è un giornalista italiano, si chiama Beppe Severgnini, lavora per la Voce, che li ha studiati a lungo gli italiani in vacanza. Ne ha tratto la conclusione che sono (mi correggo subito: che siamo) come dei bambini avidi e incontinenti. “Siamo i bambini d’ Europa”. Però forse qualcosa sta già cambiando. Come dimostrano le reazioni – civilissime – di altri italiani, di altri bagnanti a quei brutti episodi. Attenti bambini, ritorna Mazzini.

 

Beniamino Placido La Repubblica 21 agosto 1994

Giornalista e critico letterario- televisivo