Articoli marcati con tag ‘crtica liberale’

La scomparsa di Luigi Magni, che tutti abbiamo stimato per  la passione e l’amore che ha saputo trasferire nei suoi film raccontando  Roma e la sua storia risorgimentale, ci porta a riflettere su due questioni importanti: innanzitutto la carenza  culturale e storica dei fatti e degli uomini narrati da Magni e che oggi appare enorme, confrontandola con quella registrata negli anni dell’uscita dei suoi film; in secondo luogo la totale assenza, nei progetti della cinematografia italiana, del tema risorgimentale quale strumento di propaganda e diffusione di valori e  principi  di alto contenuto civile e morale. Dibattito e riflessione critica che solo il cinema può suscitare attraverso l’immediatezza del suo messaggio. Come giustamente osservava Claudio Fracassi, l’America ha prodotto centinaia di film sulla conquista del West e sulla guerra di secessione, mentre il numero delle pellicole proposte dai cineasti italiani sugli eventi fondamentali della nostra storia repubblicana si contano sulle dita di una mano.

A Magni il merito di aver tentato di educare con i suoi film quel “Popolo” nato dalla Repubblica Romana del 1849; oggi, purtroppo, sempre più lontano dall’essere “Sovrano”.

p.m.

Brani tratti da “Nell’anno del Signore” (1966) e  da “In nome del papa Re” (1977)

http://www.youtube.com/watch?v=EfTCCHbRivA

http://www.youtube.com/watch?v=YlSfRqfMOXs

http://www.youtube.com/watch?v=z-HRgYrR_y0

http://www.youtube.com/watch?v=IXx1KxLuhpg

http://www.youtube.com/watch?v=uARGen1X2h0

E così se ne è andato anche Gigi Magni. E con lui se n’è
andata una voce che gli appassionati della libertà e della democrazia non
potranno non rimpiangere. In una vita di cinema ha messo al centro di una
riflessione colta e politicamente colorita non semplicemente Roma, come una
certa retorica semplificatoria (e forse volutamente semplificatoria) cerca di
far credere in queste ore; ma bensì la Repubblica Romana, quella straordinaria
avventura del 1849 che rappresenta la pietra di paragone della storia d’Italia,
il rimpianto costante per ciò che poteva essere e non è stato, il rimprovero
fastidioso per le cattive coscienze che hanno svenduto gli ideali del
Risorgimento. Già, il Risorgimento. Magni ha orgogliosamente riproposto i
valori e le idee dei decenni del riscatto dal servaggio italiano, ma non dal
punto di vista dei vincitori, di ciò che è stato possibile con la conquista
regia. Lo ha fatto con gli occhi e la passione dei giacobini dei decenni
precedenti l’accomodamento unitario, recuperando la radice vera della riscossa
risorgimentale, che era liberale molto più che nazionale, come ci ha insegnato
in un fondamentale volume del 1944 un intellettuale e politico acuto e ormai
dimenticato come Egidio Reale (Le origini dell’Italia moderna, Zurigo, Gilda del
libro). I giacobini dei film di Magni, i protagonisti di capolavori come
Nell’anno del Signore, Nel nome del Papa Re, Nel nome del popolo sovrano, sono
il suo vero lascito culturale prima ancora che cinematografico; non romani, o
comunque non necessariamente romani, ma liberali e anticlericali che si muovono
sullo sfondo dell’autoritarismo papalino, che vivono a Roma l’epopea della
Repubblica o il sogno rivoluzionario della libertà e della democrazia. Come
nella storia perdenti, ma mai umiliati, orgogliosamente fermi alla loro
battaglia. E la Costituzione del 1849, la prima scritta da una Assemblea
Costituente eletta a suffragio universale, coi suoi principi di libertà e
democrazia, con la separazione dei poteri, con l’abolizione della pena di morte
e della tortura, con la laicità e la libertà di culto, con la libertà di
opinione e l’abolizione della censura, con la riforma agraria, con i diritti
delle donne e il matrimonio civile, è a sua volta la protagonista, ora
esplicita, ora sottintesa, dei suoi film. C’è un fondo di amarezza in tutti i
film di Magni, di disillusione sugli italiani e sulla loro capacità di vivere
la politica, che è a un tempo giustificata da questa passione per gli sconfitti
della storia, ma almeno altrettanto da una insoddisfatta passione per
l’attualità, da un evidente dolore per l’immaturità democratica di un Paese che
non riesce proprio a dimostrarsi all’altezza dei giacobini che l’hanno sognata
e poi unita. E questa sensibilità lo ha fatto amare dai tanti che a quella
storia intendono testardamente riallacciarsi. Magni è stato il cantore dei loro
ideali e della loro storia, e oggi loro ne piangono la scomparsa. Non era
democraticismo di maniera, quello di Magni. Non vi è mai stata traccia di
populismo né di ingenuità nei suoi film. Semmai, al contrario, c’è sempre stata
seria consapevolezza minoritaria, lucida coscienza dei nostri limiti di popolo
immaturo, arrivato troppo tardi all’unità, alla democrazia, alla modernità.
Tanti di noi, nel commentare l’attualità, sentono ancora salire alle labbra le
parole amare che Magni mette in bocca a Robert Hossein che impersona il
Montanari giustiziato assieme a Targhini da Mastro Titta nelle scena finale de
Nell’anno del Signore: “Bonanotte, popolo”. Addio, Magni, buona notte a te.
Forse questo popolo non si sveglierà mai; ma ci saranno sempre quelli che
conserveranno la passione cantata nei tuoi film: “La bella ch’è prigioniera Ha
un nome che fa paura Libertà, libertà, libertà”

Giovanni  Vetritto -
da www.criticaliberale.it