Articoli marcati con tag ‘Bezzecca’

La comunicazione a mezzo stampa che un tempo doveva essere necessariamente dettagliata e precisa per descrivere avvenimenti che rappresentassero adeguatamente fatti realmente accaduti, si è oggi trasformata con “l’alta velocità” di internet e delle reti sociali connesse, in una tendenza che produce eccessi di semplificazione. Il ricorso a questa tecnica di comunicazione, invece di arricchire con nuovi contenuti una verità storica consolidata, finisce per alimentare ulteriori dubbi e incertezze in quella larga fascia di cittadini già impoveriti culturalmente.

 Mi riferisco in particolare all’articolo apparso il 16 Agosto 2019 sul sito UNSERTIROL24.COM (www.unsertirol24.com/2019/08/16/garibaldi-a-bezzecca-una-vittoria-austriaca/) a firma di Everton Altmayer, in cui il giovane docente di San Paolo del Brasile in studi del dialetto trentino, con una mossa assai temeraria, non solo mette in dubbio la vittoria conseguita da Garibaldi a Bezzecca nell’ambito della terza guerra d’indipendenza italiana, ma attribuisce (malgrado la prudente frase interrogativa e il condizionale) l’etichetta di falso storico al famoso “Obbedisco” con il quale Garibaldi fu costretto, suo malgrado, a interrompere la campagna garibaldina del Trentino. A tale proposito vedi l’approfondimento del ricercatore e collezionista Leandro Mais riportato in questo sito: https://www.garibaldini.org/2016/09/battaglia-della-bezzecca-precisazioni/

L’articolo, criticato e riportato anche sulla pagina facebook di Cultura garibaldina per l’Italia (https://www.facebook.com/garibaldinitaliani/),  esordisce con l’indicazione, da parte dell’autore, di un reperto storico esistente ancora oggi al museo dei Kaiserjgäer ad Insbruk: la “portantina” usata da Garibaldi per i suoi spostamenti, non potendo quest’ultimo cavalcare a causa di una ferita al sommo della coscia subita al Ponte del Caffaro e dell’artrosi che lo tormentava da anni. Il fatto che la carrozza si trovi oggi in un museo austriaco non dice assolutamente nulla sull’esito della battaglia di Bezzecca.

 L’articolo prosegue con l’intento di dimostrare quanto le popolazioni coinvolte nella campagna di guerra fossero ostili a Garibaldi e ai Garibaldini e a Vittorio Emanuele II. A tale scopo vengono riportati i testi di alcune canzoni popolari in dialetto trentino. Nessuno mette in dubbio che ci sia stata da parte di una consistente percentuale di popolazione una profonda ostilità verso gli “invasori” in camicia rossa, visto che la maggior parte dei giovani di quelle vallate militavano nell’esercito austriaco. Allo stesso tempo però non si può ignorare la presenza nei reggimenti garibaldini di un nutrito numero di volontari trentini, come Ergisto Bezzi, Vigilio Inama da Fondo, De Zinis da Cavareno, Canella da Riva, i fratelli conti Martini, Vigilio Covi di Trento, i fratelli Giustiniano e Carlo De Pretis da Cagnò, Giuseppe Zecchini da Molina di Ledro, Amedeo Zaniboni da Riva, Giovanni Eccheli da Brentonico, Francesco Bonetti da Primiero, Luigi Tosadori da Riva, Camillo Zancani da Egna, ecc, ecc.. (Ugo Zaniboni Ferino – Bezzecca 1866 – Trento 1987 – pag.11)

 Come dichiara Everton Altmayer, “ le battaglie furono due…. L’esercito austriaco sconfisse il nemico e Garibaldi non riuscì a conquistare il territorio invaso”. Come sappiamo, soprattutto dalle fonti militari di entrambi gli schieramenti, peraltro molto dettagliate, le sorti della campagna del Tirolo furono dapprima alterne, con la presa e la perdita di posizioni che causarono molti morti e feriti. A Bezzecca, invece, l’intervento di Garibaldi mutò una situazione che si stava facendo drammatica per le truppe italiane; ricordiamo che gli Austriaci erano dotati di armamenti di precisione, tecnicamente di gran lunga superiori a quelli Italiani. In effetti la ritirata dei Garibaldini si trasformò ben presto in una fuga fin dentro le case del villaggio di Bezzecca.

 Fin qui si spinge l’articolo del Prof. Altmayer quando dichiara:” La popolazione locale non fornì nessun aiuto ai Garibaldini, anzi, festeggiò i cacciatori imperiali e la vittoria austriaca”. Quale vittoria? Cosa accadde ancora? La sconfitta pareva irreparabile quando le sorti della battaglia cambiarono: Giuseppe Garibaldi giunse alle otto sul luogo dello scontro e diede l’ordine di fare “l’Aquila”, ovvero di impadronirsi delle alture a destra; poi ordinò al 7° Rgt e agli avanzi del 5° di attaccare di fronte, e al Maggiore Dogliotti di posizionare la sua batteria di 8 cannoni sulle alture, indirizzandoli su Bezzecca. Gli Austriaci sotto tiro furono costretti ad arrestarsi e a ripiegare ai limiti dell’abitato per difendersi. Da qui l’assalto dei reparti comandati dagli ufficiali Menotti e  Ricciotti Garibaldi, Stefano Canzio, Mosto, Rizzi e Bidischini che, dopo una lotta “corpo a corpo” costrinsero gli Austriaci a fuggire da Bezzecca e dai villaggi attigui, ritirandosi completamente fino alla valle di Concei e su per i monti. Il Generale austriaco Khun si ritirò nel Tirolo tedesco, come risulta da un dispaccio inviato a Vienna. Garibaldi occupò Campi sopra Val di Concei stringendo Riva e iniziando l’assedio del forte di Lardaro. Ma la mattina del 25 gli giunse la notizia della tregua d’armi di una settimana, prolungata poi per un’altra settimana dal 3 agosto. Infine il 9 agosto eseguì l’ordine di sgombrare il Trentino.

 La battaglia di Bezzecca fu vinta dunque da Garibaldi; ma non solo! La spedizione Medici, seguita a distanza dalla divisione Cosenz, aveva ricevuto l’ordine dal Gen. Cialdini di muovere il 19 luglio verso la Valsugana, visto che Garibaldi aveva avuto un successo in Val di Chiese. Con 10.000 uomini e una marcia di 120 Km in 5 giorni da Vigodarzere (20 luglio) a Pergine (24 luglio) , con combattimenti superati a Cismon del Grappa, Primolano, alle Tezze, a Borgo e Levico, Medici mosse all’attacco di Trento il 24 luglio, ma si fermò a pochi chilometri in attesa di rinforzi, pensando di avere di fronte un considerevole numero di Austriaci. Quei rinforzi, come abbiamo visto, non sarebbero mai arrivati. Arrivò invece alle ore 16 del 25 luglio la lettera di La Marmora, trasmessagli da Cialdini, della tregua d’armi di cui sopra.  La storia, si dice sempre, non si fa con i “se”; vista però la portata degli avvenimenti successivi e considerando la nostra non appartenenza alla categoria degli storici di professione, ci possiamo concedere il lusso di poter affermare che la conquista di Trento nel 1866 avrebbe potuto risparmiare all’umanità centinaia di migliaia di morti e feriti della prima guerra mondiale.

Paolo Macoratti

 

Informazioni tratte da:

Ugo Zaniboni Ferino – Bezzecca 1866 – Trento 1987

G. Sacerdote – La vita di Giuseppe Garibaldi – Rizzoli & C. Milano 1933

 

PRECISAZIONI  CIRCA IL TELEGRAMMA DELL’”OBBEDISCO

di Leandro Mais

 Su questo famoso autografo garibaldino che il giorno 9 agosto compie 150 anni, pensavo di aver chiarito ogni dubbio con l’articolo “Battaglia della Bezzecca: obbedisco! …..Ma la firma non è di Garibaldi” (15.6.2016 www. Garibaldini. Org.) – Nel sito “cultura garibaldina per l’Italia” (nella quale è possibile leggere l’articolo citato) in data 22 luglio 2016, il Sig. Antonino Zarcone dichiara “L’Ufficio storico custodisce il telegramma con cui Garibaldi conferma obbedisco. Stessa firma, Il telegramma è l’originale

  1. Che l’Ufficio Storico dell’Esercito conservi  il telegramma di ARRIVO A PADOVA con la trascrizione del testo inviato da Bezzecca  dall’anonimo telegrafista del R. Esercito era cosa già nota da tempo
  2. Stessa firma” (???)
  3. Il telegramma è l’originale” -Naturalmente si tratta dell’originale dell’ARRIVO A PADOVA
  4. Era firmato perché si compilava e si consegnava al telegrafista”  - il telegrafista di Bezzecca riceveva il testo autografo (di Garibaldi) e non lo trascriveva ma lo inviava a mezzo telegrafo (in questo caso al Comando Supremo di Padova dove l’anonimo telegrafista lo decifrava e lo trascriveva di suo pugno). Questo è il documento che tutt’ora è conservato all’Ufficio Storico dell’Esercito.

Lo stampato telegrafico sul quale Garibaldi scrisse di suo pugno il testo e la sua firma risulta già dal 1918 di proprietà del Comune di Roma. Infatti ciò si può vedere nel foglio del 9 agosto del libro-calendario giornaliero (365 fogli) stampato dall’Istituto Arti Grafiche di Bergamo, a cura dell’avvocato Tolla, a beneficio del Comitato Pro Esercito.

Successivamente questo originale  fu esposto nel 1932 alla Mostra garibaldina di Roma nel cinquantenario della morte di Garibaldi (Roma Palazzo delle Esposizioni di Via Nazionale; vedi  catalogo n° 6159) poi trasferito per volere del Capo del Governo alla sala garibaldina che precedeva quelle dedicate al ” X anniversario della Rivoluzione Fascista ” di Roma; da quest’ultima fu trasferito  all’Archivio  Centrale dello Stato di Roma  (E. U. R), ove ancora  oggi è conservato.

Inoltre nel libro “Garibaldi nel cinquantenario della sua morte” – Autori vari – Edizioni di “Camicia Rossa” – Roma 1932 X, sono raccolti diversi articoli riguardanti le gesta militari di Garibaldi. Pubblicato in occasione della Mostra Garibaldina del 50° della morte dell’Eroe, allestita nel mese di giugno in Roma nel Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale (con centinaia di cimeli) è presente l’articolo “Il genio guerriero di Garibaldi” di Francesco Saverio Grazioli (pag. 10), con la foto del telegramma dell’obbedisco (pag. 17); come si può leggere reca, sotto la didascalia, il Museo dove era conservato, ovvero il “Museo del Campidoglio – Roma”

Un altro chiarimento, sempre su questo storico telegramma, è necessario per quanto riportato dal “Secolo Trentino” del 4.8.2016 (pagina della cultura), presenti le pronipoti di Garibaldi, Anita e Costanza, testimoni della cerimonia a Bezzecca: “….L’archivio di Stato di Torino ha concesso negli scorsi giorni il via libera al prestito del telegramma originale redatto da Giuseppe Garibaldi il 10 (sic) agosto 1866 a Bezzecca….” . Da quanto già detto ed appurato possiamo affermare che quello esposto non è il telegramma originale di Garibaldi bensì il testo manoscritto dal Gen.le  La Marmora copiato dal telegramma d’arrivo a Padova  (conservato nell’Archivio Storico dell’Esercito).

E ancora, dall’articolo del Secolo Trentino: “… nobilitato dalla presenza di Elide Olmeda, pronipote del telegrafista Respicio Olmeda Bilancioni, che a Padova ricevette il telegramma con l’Obbedisco e lo consegnò al Gen.le La Marmora che poi lo diede al Re Vittorio Emanuele II …. ” Questa seconda notizia è stata completamente stravolta nella descrizione del fatto reale. Il garibaldino Respicio Olmeda Bilancioni (vedi foto 5 dell’articolo “Battaglia di Bezzecca : Obbedisco… ma la firma  non è di Garibaldi” - lapide murata sulla casa a San Giovanni di Marignano – Forlì),  il 9 agosto ( e non il 10) inviò da Bezzecca a mezzo telegrafo la risposta di Garibaldi al Comando Supremo di Padova. L’anonimo militare telegrafista lo trascrisse e, a sua volta, da questo ne fece copia il Gen.le La Marmora per portarlo al Re Vittorio Emanuele II. Questo è quello esposto a Bezzecca in questi giorni, prestato dall’Archivio Storico di Torino.

Per cui riassumendo :

1 – L’originale autografo di Garibaldi da Bezzecca è quello che si conserva presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma

2 – Il telegramma in arrivo a Padova è quello che si conserva presso l’Archivio Storico dell’Esercito – Roma

3 – Copia autografa del Gen.le La Marmora è quello che si conserva presso l’Archivio di Stato di Torino

Il 4 Luglio 2015 una delegazione dell’Associazione “Garibaldini per l’Italia” si è recata, su invito dell’Associazione “Capitolium” di Brescia, al Sacrario di Monte Suello per rendere omaggio ai caduti garibaldini della battaglia della Bezzecca. Lo spirito risorgimentale è ancora alimentato, in quei luoghi, da poche ma valide persone che dedicano una parte del loro tempo alla conservazione e valorizzazione  della memoria storica, in un ambito istituzionale praticamente assente. Abbiamo così avuto il piacere di conoscere il presidente della “Capitolium”, Federico Vaglia, e il vice-presidente Sergio Masini, e condividere la celebrazione con il gruppo garibaldino di Corrado Perugini e altri rappresentanti di associazioni d’arma.  

L’attività  dell’Associazione Capitolium  non si limita solo alla cura del sacrario garibaldino di Monte Suello, ma è particolarmente attenta alla salvaguardia dei beni culturali,  concentrati in quel grande e importante complesso monumentale  del Cimitero Vantiniano di Brescia, esempio unico di un’architettura cimiteriale integrata, in cui la città dei vivi e dei morti diviene un unicum atemporale, esaltato dal segno metafisico del classicismo greco.

                                                                                

     

Nell’elenco dei caduti di Monte Suello  è scritto il nome del  garibaldino Giovanni Mazzini. Giovanni Mazzini era nato a Terni ma cresciuto a Roma. Come ci ricorda un prezioso documento di proprietà del collezionista Leandro Mais, il Mazzini “studiò pittura, partì nel 1848 con il Battaglione degli Studenti e combatté a Vicenza e Treviso e dopo tornato in Roma prese parte alla sua difesa. Patriota, fiero e vero repubblicano, cospirò. Il ritratto in grande di Garibaldi gli fu ordinato dai patrioti dell’Umbria”. Il testo riportato, a firma di Oreste Fallani, faceva parte del retro del quadro citato. Il racconto narrato dal Fallani sulla storia dell’autore del dipinto, Giovanni Mazzini, e di seguito riportato, è tragico, e ogni commento sarebbe superfluo. “Ritratto di Garibaldi eseguito a Caprera nel 1864 da Giovanni Mazzini romano, morto nel 1866 combattendo sul Tirolo e sepolto nel Cemetero di Brescia. Regalatomi da lui stesso in Torino, appena io ero tornato dalla guerra della Polonia ove sarebbe partito con me se non fosse stato malato. (Dalle mie memorie) – Ferito gravemente in petto ed alla gamba a Monte Suello, fu portato allo spedale di Brescia e stava per guarire, quando avendo inteso che ci dovevamo ritirare dal Tirolo – Ritiratevi! (Colla risposta del Gen. Garibaldi, Obbedisco!) stracciatesi le bende delle ferite, bevuta una carafa di grappa, infiammatesi dette ferite volle morire”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL FATTO

Garibaldi aveva combattuto da pari suo. Il 25 Giugno (1866) aveva spedito dalla valle del Chiese una colonna di volontari al forte di Caffaro con l’ordine di prenderlo; l’ordine fu eseguito in onta alla forte resistenza opposta dal presidio. Saputo che il nemico minacciava di girare Rocca d’Anfo, mandò a combatterlo il colonnello Corte. Il combattimento ebbe luogo il 3 Luglio a Suello e fu micidiale; lo stesso Garibaldi, che volle prender parte all’azione, rimase ferito ad un piede; ma la vittoria fu dei nostri. il 5 luglio invece i suoi volontari, sorpresi a Vezze da una forte colonna nemica, furono messi in rotta.  Ma Garibaldi, quantunque col cruccio nell’anima per la notizia avuta della cessione della Venezia proposta dall’Austria in  modo tanto urtante la dignità dell’Italia, nell’intendimento di muovere su Trento, si dispose alla presa del forte dell’Ampola che gliene intercludeva la via. Dopo tre giorni di combattimento (16-19 luglio) il forte dovette arrendersi; ma ad altro ben duro cimento i volontari dovevano esporsi. Il Generale Kuhn con forte nerbo di armi li assalì, mentre apprestavansi a espugnare il forte di Lardaro. Grave e micidialissima fu la battaglia detta della Bezzecca dalla località nella quale i garibaldini erano accampati; ma il 21 Garibaldi respinse il nemico e il 22 riuscì a prendere quel forte e ad avere così libera la via per Trento. Nel giungere a Riva trovò però l’ordine di evacuare il Trentino perché l’armistizio era stato concluso. Il suo cuore ne provò terribile strazio. Ma il sentimento della disciplina potè nell’Eroe sopra qualsiasi altra considerazione, e con intuito da uomo superiore rispose a quell’ordine con una sola parola: obbedisco. (Antonio Dall’Oglio: Compendio della storia contemporanea d’Italia (1815-1870) – Firenze 1911)

LA SCOPERTA

        L’attento studioso e ricercatore Leandro Mais, noto collezionista dell’universo garibaldino, ci ha svelato un piccolo segreto su una firma erroneamente attribuita a Garibaldi (che potete vedere meglio cliccando sulla foto d’inizio pagina per ingrandirla); notizia che  conferma, ancora una volta, la recidività dell’errore umano che si perpetua nel tempo, fin quando non interviene qualcuno a spezzarne il corso. Seguiamo dunque l’articolo di Leandro Mais e le motivazioni che lo hanno portato a smentire quanto citato in pubblicazioni, mostre e perfino lapidi; un contributo che potrà essere interessante divulgare nel 2016 in occasione del 150° anniversario della battaglia della Bezzecca:

Questo articolo vuole far luce  su uno dei più noti documenti garibaldini: il telegramma di Garibaldi col celebre OBBEDISCO. Tutti sanno che dopo la sconfitta di Custoza e Lissa il comando dell’esercito regio dovette in tutta fretta chiedere un armistizio agli Austriaci, i quali imposero la restituzione delle zone conquistate da Garibaldi. A seguito di ciò il comandante supremo Gen. La Marmora manda da Padova un telegramma a Garibaldi, ordinandogli appunto il ritiro da quelle terre. Il 9 Agosto 1866 da Bezzecca Garibaldi invia al Comando Supremo di Padova il famoso telegramma di risposta :”Ho ricevuto il dispaccio n° 1073 /obbedisco – G. Garibaldi”.  Questo telegramma, che reca la firma autografa dell’Eroe, è oggi conservato presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma.

Naturalmente il telegramma, inviato a mezzo telegrafo, partito da Bezzecca alle 10,11 e arrivato al Comando Supremo di Padova alle 10,26, veniva trascritto da un anonimo telegrafista che vi apponeva in calce il nome del mittente: G. Garibaldi. Qui di seguito si riporta il telegramma di arrivo che è conservato a Roma, presso l’Ufficio Storico dell’Esercito, la cui riproduzione possiamo vederla pubblicata nella prima edizione (1966) del libro di Ugo Zaniboni – Ferino:”Bezzecca 1866″ (edizioni Arti Grafiche Saturnia – Trento), a pag. 180 e ripetuta nella seconda edizione (1987) a pag. 235, con la seguente didascalia:” Il telegramma di risposta di Garibaldi”. Così, come laconicamente espresso dalla didascalia che accompagna questo documento, si può pensare che possa trattarsi dell’originale di Garibaldi, mentre in realtà trattasi del testo di arrivo a Padova.

Ancora. Per il centenario della battaglia di Bezzecca, veniva posta all’interno dell’omonimo edificio comunale (oggi Pieve di Ledro), una lapide marmorea che riproduceva, in luogo dell’originale firmato da Garibaldi, quello di arrivo a Padova presso il Comando Supremo dell’Esercito. Non solo sono stati riportati in alto gli stessi dati del telegramma in arrivo a Padova ma, incredibile a vedersi, troviamo in basso al testo, sotto il celebre “obbedisco”, anziché la notissima firma dell’Eroe, la parola Garibaldi scritta dall’anonimo telegrafista di Padova, il quale ha tracciato inconsapevolmente il nome Garibaldi secondo il suo…estro.

Ma la cosa che ci lascia sconcertati è la riproduzione di questa “falsa” firma di Garibaldi che troviamo ancora nella copertina del catalogo della mostra dei cimeli garibaldini organizzata a Roma dal Circolo delle Forze Armate d’Italia, Palazzo Barberini  – Maggio giugno 1982. Ciò ci fa capire che per l’Ufficio Storico dell’Esercito la didascalia apposta sotto il telegramma di arrivo a Padova (immagine iniziale con l’effige di Garibaldi) è da considerarsi il telegramma originale di Garibaldi. Mi auguro (e con me anche tutte le persone di buon senso) che dopo queste brevi ma chiare precisazioni, il discorso su questo noto documento dell’Eroe sia finalmente un punto della nostra storia risorgimentale definitivamente chiarito.

Pensando di fare cosa grata ai lettori aggiungo questa notizia che riguarda il celebre telegramma: Nel paese di San Giovanni di Marignano (Forlì), via Roma n°39, nella lapide murata di una modesta casa si legge:” In questa casa nacque il volontario garibaldino /Respicio Olmeda Bilancioni /(1839-1901) / Il telegrafista che il 9 Agosto 1866 trasmise da Bezzecca / il famoso telegramma “OBBEDISCO” di Garibaldi / San Giovanni in Marignano 18 Dicembre 1966 / Il Comune a nome della cittadinanza marignanese /nel 65° di sua morte. Questa lapide è citata a pag. 251 del libro di Adler Raffaelli : L’unità d’Italia nelle epigrafi di Romagna – Ed. Provincia di Forlì 1986. (Leandro Mais)

Il 4 Luglio 2015 una delegazione dell’Associazione “Garibaldini per l’Italia” sarà presente, su invito dell’Associazione “Capitolium”, al Sacrario di Monte Suello per rendere omaggio ai caduti garibaldini della battaglia della Bezzecca.